Salerno

Aeroporto di Salerno, estate 2025 da record: boom di passeggeri e voli privati

aeroporto salerno costa amalfi cilento novità
L'aeroporto di Salerno
L'aeroporto di Salerno

L’estate 2025 ha consacrato l’aeroporto di Salerno-Costa d’Amalfi come una delle realtà più dinamiche nel panorama nazionale. In attesa dei dati definitivi di agosto, già luglio aveva registrato un primato assoluto: lo scalo di Pontecagnano è stato il primo in Italia per percentuale di passeggeri di aviazione privata sul totale dei viaggiatori, con un sorprendente 4,6% contro una media nazionale dello 0,3%.

Crescita nei voli privati

Il successo non si limita alle percentuali. A luglio, l’aeroporto di Salerno si è classificato sesto in Italia per numero di voli privati, superando persino scali rinomati come Olbia. La sinergia con l’aeroporto di Napoli-Capodichino rafforza la leadership del sistema aeroportuale campano, che nel complesso si posiziona al terzo posto a livello nazionale, davanti a hub storici come Pisa.

I punti di forza dello scalo

La crescita è trainata dalla vocazione naturale dello scalo salernitano: discrezione per i passeggeri VIP, possibilità di sosta prolungata fino a tre giorni per i jet privati, collegamenti rapidi in elicottero e van verso Capri, la Costiera Amalfitana e i porti turistici di Marina di Stabia e Marina di Arechi. Un ulteriore fattore di attrattiva è rappresentato dai moderni Gulfstream, che permettono voli diretti dagli Stati Uniti, aprendo il mercato del turismo di lusso anche in bassa stagione.

Investimenti e prospettive future

Per consolidare questo trend, Gesac, società di gestione degli scali di Salerno e Napoli, ha annunciato la creazione di una nuova società dedicata ai servizi per l’aviazione generale. L’obiettivo è stringere una partnership con un operatore internazionale per rafforzare ulteriormente la competitività e trasformare Salerno in un punto di riferimento per l’intero Mediterraneo.

I numeri del sistema aeroportuale campano

Nei primi otto mesi del 2025, l’aeroporto di Salerno ha superato i 286mila passeggeri, con un agosto da record: 58.457 viaggiatori, pari a un incremento del 51,7% rispetto allo stesso mese del 2024, e un load factor dell’84,6%. Napoli ha oltrepassato gli 8,9 milioni di passeggeri, registrando una crescita nel load factor e un +3,3% nei ricavi commerciali grazie a una clientela sempre più internazionale e benestante.

Aeroporto costa d'amalfi

Ultime notizie