In occasione del plenilunio di luglio, Villa Cimbrone in Ravello apre eccezionalmente i suoi giardini serali per un’osservazione unica della Luna del Cervo, con accesso alla Terrazza dell’Infinito e ai bar panoramici.
Ravello, Villa Cimbrone apre i giardini di sera per Luna del Cervo
Mercoledì 9 luglio 2025, i giardini storici di Villa Cimbrone, uno degli alberghi simbolo della Costiera Amalfitana, saranno aperti eccezionalmente in orario serale per permettere a residenti e visitatori di ammirare la Luna del Cervo, il plenilunio estivo che quest’anno cade tra il 9 e il 10 luglio.
L’apertura straordinaria si terrà dalle 20:45 alle 22:00 e consentirà di visitare il parco secolare della villa in stile neogotico, resa celebre dalla sua Terrazza dell’Infinito, considerata tra i panorami più spettacolari al mondo. Il direttore dell’hotel, Donato Marzolla, ha sottolineato come questa iniziativa offra un’esperienza immersiva nella natura e nell’arte, con la possibilità di sostare al bar panoramico o al cocktail bar V Lounge, noto per i suoi drink d’autore.
La Luna del Cervo prende il nome dalle antiche tradizioni delle tribù nordamericane, che associavano il plenilunio di luglio alla crescita delle nuove corna di velluto dei cervi maschi. Dal punto di vista astrologico, questo evento si verifica con il Sole in Cancro e simboleggia trasformazioni interiori e momenti di riflessione.
I Giardini di Villa Cimbrone, ridisegnati agli inizi del Novecento con il contributo della botanica inglese Vita Sackville-West, si estendono su circa sei ettari e rappresentano un esempio pregiato di paesaggistica anglosassone nel sud Italia. L’hotel, di proprietà della famiglia Vuilleumier, ospita anche il ristorante stellato Il Flauto di Pan, firmato dallo chef Lorenzo Montoro, aperto al pubblico.