Il Ravello Festival conquista il pubblico con le esibizioni sold out della Filarmonica della Scala diretta da Chung e del pianista Mao Fujita. Emozioni e ovazioni anche per Filippo Gorini nella serata del 20 luglio.
Ravello Festival, trionfo per la Filarmonica della Scala
Due serate di musica di altissimo livello hanno illuminato il fine settimana del Ravello Festival 2025, portando sul palco del Belvedere di Villa Rufolo il pianismo d’eccellenza e alcune delle più amate pagine del repertorio romantico.
Le esibizioni di sabato e domenica
Sabato 19 luglio, il concerto – sold out da giorni – ha segnato il ritorno della Filarmonica della Scala, guidata dal direttore emerito Myung-Whun Chung, con una performance intensa e acclamata. Ad aprire la serata, il Concerto n. 4 per pianoforte e orchestra op. 58 di Beethoven, interpretato dal giovane prodigio giapponese Mao Fujita. Classe 1998, argento al Concorso Čajkovskij 2019, vincitore del Clara Haskil Competition e artista Sony Classical, Fujita ha emozionato il pubblico per eleganza e chiarezza interpretativa, ricevendo applausi anche nel suo ritorno in platea, tra il pubblico, per seguire la seconda parte. La Sinfonia n. 4 op. 98 di Brahms ha concluso la serata, preceduta da un’introduzione del musicologo Gregorio Moppi nel giardino dell’Hotel Caruso.
Domenica 20 luglio, spazio al recital pianistico di Filippo Gorini, interprete di sensibilità e rigore, che ha proposto un raffinato programma: una selezione da Játétok di György Kurtág, i Kreisleriana op. 16 di Robert Schumann e la Sonata in si bemolle maggiore D. 960 di Franz Schubert. Un’esecuzione intima e profonda che ha risuonato in perfetta armonia con l’atmosfera sospesa dei giardini affacciati sulla Costiera.
Il Ravello Festival, promosso dalla Fondazione Ravello con il sostegno della Regione Campania, continua così il suo viaggio tra musica, paesaggio e bellezza, accogliendo artisti di fama internazionale e regalando al pubblico esperienze culturali di grande impatto. Prosegue inoltre la mostra “Le Donne dell’Antichità” di Anselm Kiefer, in collaborazione con la Galleria Lia Rumma, visitabile nel percorso di Villa Rufolo fino al 2 settembre. Il prossimo concerto in programma è quello della SWR Symphonieorchester diretta da Robert Treviño, previsto per il 25 luglio.