Salerno inaugura al Tempio di Pomona la rassegna “Altri Tempi”, con incontri sulla dimensione del sacro nel Sud e la mostra fotografica “I Sentieri del Sacro”. L’ingresso è gratuito e l’appuntamento inaugurale è fissato alle ore 19.
Salerno, al Tempio di Pomona prende il via la rassegna “Altri Tempi”
Mercoledì 17 settembre prenderà il via la rassegna culturale “Altri Tempi” al Tempio di Pomona di Salerno, promossa dall’associazione Tempi Moderni in collaborazione con Salerno Letteratura Fuori Festival. L’ingresso è gratuito e l’appuntamento inaugurale è fissato alle ore 19.
Primo incontro: “Sentieri del sacro, al Sud”
L’incontro sarà tenuto dal prof. Giovanni Fiorentino, docente di Teoria e tecnica dei mass media all’Università della Tuscia e presidente della Società Italiana per lo studio della fotografia. La giornalista Monica Trotta introdurrà la serata, che analizzerà la dimensione del sacro nel Meridione attraverso le opere dei fotografi Ferdinando Scianna, Mimmo Jodice e Antonio Biasiucci.
Gli appuntamenti successivi
-
Giovedì 25 settembre: Gennaro Carillo, codirettore artistico di Salerno Letteratura, con la lectio “Benevolo e tremendo. Dioniso, il sacro e noi”, introdotta da Erminia Pellecchia e con la voce recitante di Rossella De Martino.
-
Mercoledì 1 ottobre: Alfonso Amendola, docente di Sociologia dei processi culturali all’Università di Salerno, proporrà “Visioni dal sacro. L’imago pietatis dal fotografico al filmico”, introdotto da Francesca Salemme.
-
Mercoledì 7 ottobre: Clementina Cantillo, docente di Storia della filosofia moderna e contemporanea all’Università di Salerno, guiderà “Declinazioni del sacro”, introdotta dall’arcivescovo Andrea Bellandi.
La rassegna accompagna la mostra “I Sentieri del Sacro. Gesti e rituali di fede nella fotografia contemporanea”, in corso fino al 12 ottobre, curata da Micol Forti e Alessandra Mauro, con immagini dedicate al cammino spirituale e alle ritualità di fede. L’esposizione è organizzata da Tempi Moderni con la Fondazione della Comunità Salernitana Ets, Salerno Opera, il Meeting di Rimini e la Fondazione Teatro Garibaldi di Modica.
Informazioni pratiche
Il Tempio di Pomona è aperto dal martedì alla domenica, dalle 10:30 alle 13:30 e dalle 17:30 alle 20:30, con ingresso gratuito; lunedì chiuso. Accesso per persone con disabilità motoria dal retro del Tempio, dal martedì al venerdì, dalle 10:30 alle 13:30 e dalle 17:30 alle 19:00.