Site icon Occhio di Salerno

Rassegna “Altri Tempi”: al Tempio di Pomona la lectio di Gennaro Carillo su Dioniso

Rassegna “Altri Tempi”: al Tempio di Pomona la lectio di Gennaro Carillo su Dioniso

Altri Tempi

Nuovo appuntamento questa sera, giovedì 25 settembre, alle ore 19 al Tempio di Pomona, nell’ambito della rassegna Altri Tempi, organizzata da Tempi Moderni in collaborazione con Salerno Letteratura Fuori Festival. Dopo l’intervento del professore Giovanni Fiorentino, sarà il turno di Gennaro Carillo, co-direttore artistico di Salerno Letteratura e docente di Storia del pensiero politico presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.

“Altri Tempi”: stasera la lectio di Gennaro Carillo su Dioniso

Carillo terrà una lectio dal titolo Benevolo e tremendo. Dioniso, il sacro e noi, dedicata alla complessa figura del dio greco. Divinità poliedrica, Dioniso è definito “dai molti nomi” e altrettante identità, impossibile da racchiudere in un’unica definizione. È il liberatore che scioglie le membra e spinge alla danza, ma anche il dio che possiede e vincola a sé, capace di manifestare tratti spietati e teatrali, soprattutto nel punire chi gli si oppone. L’incontro, sospeso tra riflessione accademica e dimensione teatrale, sarà introdotto dalla giornalista Erminia Pellecchia, con interventi recitati dall’attrice Rossella De Martino.

Intanto continua a registrare un forte afflusso di visitatori il Tempio di Pomona con la mostra I Sentieri del Sacro. Gesti e rituali di fede nella fotografia. L’esposizione, dedicata al tema del cammino spirituale attraverso lo sguardo della grande fotografia contemporanea, raccoglie scatti che raccontano gesti, segni e ritualità della fede.

L’evento è organizzato dall’Associazione culturale Tempi Moderni, in partenariato con il Meeting di Rimini e la Fondazione Teatro Garibaldi di Modica, in collaborazione con la Fondazione della Comunità Salernitana Ets e Salerno Opera. La mostra è curata da Micol Forti, direttrice della Collezione d’Arte Contemporanea dei Musei Vaticani, e da Alessandra Mauro, direttrice editoriale di Contrasto. Dopo il successo ottenuto ad agosto al Meeting di Rimini, l’iniziativa è approdata a Salerno con l’accoglienza della Curia Arcivescovile di Salerno-Campagna-Acerno, guidata da monsignor Andrea Bellandi.

La mostra resterà visitabile fino al 12 ottobre 2025. Gli orari di apertura al pubblico sono: da martedì a domenica, dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 17.30 alle 20.30. L’ingresso è gratuito, con chiusura il lunedì. In occasione della festività del Santo Patrono, il 21 settembre, l’apertura è prevista dalle 10.30 alle 13.30. Per i visitatori con disabilità motoria, l’accesso è consentito dall’ingresso posteriore del Tempio, dal martedì al venerdì, dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 17.30 alle 19.00.

Exit mobile version