Curiosità Salerno, Salerno

Quirinale, studenti del Liceo “Alfano I” presenti alla cerimonia dell’Ordine Militare d’Italia

Quirinale, studenti del Liceo “Alfano I” presenti alla cerimonia dell’Ordine Militare d’Italia
Alfano I

Al Palazzo del Quirinale si è svolta la cerimonia annuale di conferimento delle onorificenze dell’Ordine Militare d’Italia, appuntamento ufficiale inserito nel calendario delle celebrazioni per la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. All’evento hanno partecipato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il Ministro della Difesa Guido Crosetto, insieme a rappresentanti delle istituzioni, delle Forze Armate e delle alte cariche dello Stato.

Quirinale, studenti dell“Alfano I” alla cerimonia dell’Ordine Militare d’Italia

Tra i presenti figurava anche una delegazione studentesca proveniente dal Liceo Statale “Alfano I”, in particolare cinque alunni della classe VD dell’indirizzo linguistico. La loro partecipazione è avvenuta nell’ambito di iniziative scolastiche legate all’educazione civica e al rapporto con le istituzioni repubblicane. Gli studenti hanno assistito all’intera cerimonia ufficiale e hanno avuto occasione di vivere direttamente il contesto istituzionale della sede della Presidenza della Repubblica, considerato luogo simbolico della storia e dell’unità del Paese.

Nel corso dell’evento, come indicato nella comunicazione ufficiale diffusa dal Quirinale, il Presidente della Repubblica ha consegnato le decorazioni conferite per l’anno in corso a rappresentanti delle Forze Armate che si sono distinti per attività operative, capacità organizzative e servizio svolto a tutela della collettività nazionale. La cerimonia ha seguito il tradizionale protocollo istituzionale, che ha previsto gli interventi dell’autorità politica competente in materia di Difesa prima della consegna delle onorificenze.

Gli studenti presenti hanno sottolineato l’importanza formativa dell’esperienza, definendo l’evento un momento significativo per comprendere da vicino il funzionamento delle istituzioni e l’importanza dei valori civici condivisi. La partecipazione della delegazione è stata resa possibile grazie al coinvolgimento della docente accompagnatrice e al supporto della dirigente scolastica dell’istituto, nell’ambito di percorsi didattici rivolti a promuovere la conoscenza diretta della vita pubblica.

L’iniziativa si inserisce nel quadro delle attività che diverse scuole italiane svolgono annualmente per avvicinare gli studenti alle strutture dello Stato e al significato delle ricorrenze nazionali. La presenza al Quirinale rappresenta per i giovani un’occasione di osservazione diretta delle procedure istituzionali, dalle comunicazioni ufficiali ai protocolli cerimoniali, con finalità di educazione civica e crescita personale in ambito culturale e sociale.

scuola

Ultime notizie