Site icon Occhio di Salerno

Puliamo il Mondo 2025: a Salerno e Agropoli volontari in azione per l’ambiente

Puliamo il Mondo

Torna l’appuntamento con “Puliamo il Mondo”, la storica iniziativa di Legambiente che da 33 anni mobilita migliaia di cittadini in tutta Italia. Dal 19 al 21 settembre volontari, studenti e associazioni saranno protagonisti di attività di pulizia e sensibilizzazione con un unico obiettivo: difendere l’ambiente e combattere l’abbandono dei rifiuti. Lo slogan scelto per questa edizione è chiaro: “Chi lo ama, lo protegge”.

L’anteprima nazionale a Salerno

L’anteprima nazionale si terrà venerdì 19 settembre alle ore 10:00 al Molo Masuccio Salernitano, nei pressi di Piazza della Concordia. L’iniziativa unirà la cura dell’ambiente a un messaggio forte di pace e giustizia climatica, in linea con la Settimana di azione globale promossa dalla Rete Italiana Pace e Disarmo. Lungo il litorale salernitano i volontari si occuperanno della pulizia delle spiagge e del mare, con il supporto di imbarcazioni attrezzate per la raccolta dei rifiuti galleggianti. In mare sarà presente anche uno spazzamare che esporrà lo striscione “Giustizia Climatica è Pace”.

Le presenze istituzionali

Alla giornata parteciperanno numerose autorità: Mariateresa Imparato, presidente di Legambiente Campania, il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli, l’assessore all’Ambiente Massimiliano Natella, Vincenzo Bennet di Salerno Pulita e Mattia Lolli, responsabile nazionale del volontariato Legambiente. Una testimonianza concreta di collaborazione tra istituzioni, cittadini e associazioni per un futuro più sostenibile.

Agropoli protagonista dell’iniziativa

Anche Agropoli partecipa attivamente a “Puliamo il Mondo 2025”. Grazie al coinvolgimento dell’Ente Parco, studenti, famiglie e cittadini potranno dare il proprio contributo nella pulizia di spiagge, parchi e aree verdi, con l’obiettivo di sensibilizzare contro l’uso eccessivo della plastica e l’abbandono dei rifiuti.
Per facilitare la partecipazione, sono stati predisposti kit per adulti e bambini con cappellini, guanti, pettorine, pinze e cartelli “Area pulita”. Una vera e propria chiamata alla responsabilità collettiva per preservare la bellezza del territorio cilentano.

Un messaggio di speranza e responsabilità

La 33ª edizione di “Puliamo il Mondo” non è solo un evento di volontariato, ma anche un’occasione per educare le nuove generazioni al rispetto dell’ambiente. Coinvolgere scuole e famiglie significa costruire una comunità più consapevole e attenta, capace di proteggere il proprio patrimonio naturale.

Exit mobile version