Un calo demografico pari a 49mila residenti in meno nell’arco di un decennio. È quanto emerge dalle previsioni diffuse dall’Istat per la provincia di Salerno nel periodo 2025-2035. La flessione stimata è del 4,6%, un dato che equivale alla scomparsa di un centro urbano delle dimensioni di Battipaglia come evidenzia SalernoToday.
Provincia di Salerno, in dieci anni quasi 49mila residenti in meno
A subire la contrazione più marcata sarà il capoluogo: Salerno passerà dai 125.932 abitanti previsti per il 2025 ai 116.934 del 2035, con una riduzione del 7,1% pari a quasi 9mila residenti. Tra i grandi centri, il calo più pesante è stimato per Cava de’ Tirreni (-9%, oltre 4.500 persone in meno). Seguono Scafati (-7,2%), Nocera Superiore (-6,6%), Nocera Inferiore (-6,3%) e Battipaglia (-3,6%).
Il fenomeno non risparmia i centri medi: Bellizzi segnerà -4,6% (604 residenti in meno), Giffoni Valle Piana -4,2%, San Marzano sul Sarno -5%. Siano, con un calo del 7,8% pari a 723 abitanti, sarà tra i più penalizzati dell’Agro nocerino. In difficoltà anche Vietri sul Mare (-11,8%), Roccapiemonte (-5,1%), Bracigliano (-4,3%), Pellezzano (-3,8%), Sant’Egidio del Monte Albino (-3,1%), San Valentino Torio (-1,9%), Baronissi (-0,7%) e Castel San Giorgio (-0,6%).
Le eccezioni
Solo cinque comuni risultano in controtendenza: Pontecagnano Faiano, che crescerà di 515 unità (+1,9%), Montecorvino Pugliano (+2,8%), Campagna (+2,3%), Altavilla Silentina (+2,3%) e Fisciano (+1,3%), quest’ultimo trainato dal campus universitario. Segnali positivi arrivano anche da Ascea, che guadagnerà 334 abitanti (+5,7%).
Sulla costa cilentana il quadro è disomogeneo: Agropoli scenderà del 5%, Castellabate dello 0,7%, mentre Camerota e Sapri registreranno rispettivamente -1,3% e -4,2%. Nel Vallo di Diano il calo sarà diffuso: Teggiano perderà il 7,6% della popolazione, Montesano sulla Marcellana il 5,1%, Sala Consilina il 3,5%. A Vallo della Lucania la popolazione scenderà da 7.890 a 7.234 unità (-8,3%). Stabile, infine, San Cipriano Picentino, con appena quattro abitanti in più.