Site icon Occhio di Salerno

Aeroporto Salerno-Costa d’Amalfi: un anno di crescita e la proposta di De Luca di intitolarlo ad Alfonso Gatto

Vincenzo De Luca diretta facebook cosa ha detto oggi 30 maggio

Vincenzo De Luca

Il presidente Vincenzo De Luca celebra il primo anno di attività dell’Aeroporto Salerno Costa D’Amalfi-Cilento, punto chiave per la rivoluzione economica del Sud, ed è pronto alla proposta di intitolarlo al poeta Alfonso Gatto per valorizzare le radici culturali del territorio.

Aeroporto Salerno-Costa d’Amalfi: la proposta di De Luca

Un anno dopo l’inaugurazione ufficiale, l’aeroporto Salerno-Costa d’Amalfi si conferma motore di una rivoluzione economica per il Mezzogiorno campano. Lo ha sottolineato questa mattina il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, nel corso di un incontro con i vertici di Gesac, società che gestisce lo scalo, nel salone dell’aeroporto.

“Un anno fa annunciavamo un cambiamento epocale per il territorio – ha detto De Luca – e oggi possiamo dire che quel processo è già in atto, grazie anche al sostegno e agli investimenti della Regione Campania”. Il passaggio decisivo è stato, secondo il governatore, l’accordo del 2019 con Gesac che ha portato all’incorporazione dello scalo salernitano nella società di gestione napoletana. Da allora, numerosi interventi su infrastrutture e viabilità hanno trasformato profondamente l’aeroporto e migliorato la mobilità nell’area vasta di Salerno.

Tra i progetti in corso c’è il prolungamento della metropolitana di Salerno fino all’aeroporto, con estensione futura verso Battipaglia ed Eboli, che permetterà di raggiungere lo scalo comodamente con il treno metropolitano. Parallelamente, sono previsti interventi per migliorare l’accessibilità stradale e la realizzazione di nuovi terminal, progettati da un team internazionale di architetti, dedicati ai voli commerciali e privati.

Il presidente di Gesac, Carlo Borgomeo, ha annunciato che l’aeroporto sarà uno dei più belli d’Italia e d’Europa, con previsioni di traffico in crescita fino a oltre 3,5 milioni di passeggeri entro il 2035. Sul piano simbolico, De Luca ha proposto di intitolare l’aeroporto al poeta salernitano Alfonso Gatto, per legare l’identità dello scalo alle radici culturali del territorio e trasformarlo in un punto di riferimento non solo per i trasporti, ma anche per la cultura locale.

Exit mobile version