Cronaca Salerno, Salerno

Processione di San Matteo, confronto decisivo sul percorso: domani vertice tra Comune, portatori e Curia

salerno giostra ostacola processione san matteo
La processione di San Matteo
La processione di San Matteo

Potrebbe arrivare già domani la decisione definitiva sul percorso della processione in onore di San Matteo, patrono di Salerno, prevista per il 21 settembre.

È fissato infatti un incontro tra l’amministrazione comunale, i portatori delle statue e la Curia, con l’obiettivo di superare le criticità legate ai cantieri di ripavimentazione ancora aperti lungo Corso Vittorio Emanuele, che impediscono lo svolgimento del tradizionale itinerario come riportato dal quotidiano Il Mattino nell’articolo a firma di Brigida Vicinanza.

Processione di San Matteo, confronto decisivo sul percorso

Al centro del confronto ci sono due posizioni contrapposte. Da un lato, la proposta del Comune, che intende garantire la sicurezza e la libertà di movimento dei residenti di via San Benedetto, i quali rischierebbero di restare isolati per diverse ore durante lo svolgimento della processione. Dall’altro, la volontà dei portatori di mantenere viva la tradizione, salvaguardando il passaggio storico da piazza XXIV Maggio e via dei Principati, fino a piazzetta Dante Alighieri per il consueto saluto al mare.

La decisione che emergerà dal tavolo di domani dovrà successivamente essere sottoposta al prefetto Francesco Esposito, chiamato a definire le misure di sicurezza e ordine pubblico. Si tratta di un passaggio fondamentale anche per consentire la programmazione del servizio di vigilanza e presidio delle forze dell’ordine durante il corteo religioso.

Intanto, la conferenza stampa in Curia, inizialmente fissata per domani e rinviata a martedì, servirà a illustrare il programma completo dei festeggiamenti, alla presenza dell’arcivescovo Andrea Bellandi e del parroco della Cattedrale, don Felice Moliterno. Il rinvio, come precisato in una nota dell’Arcidiocesi, è legato proprio alla necessità di definire con chiarezza il percorso della processione.

Tra le ipotesi alternative al vaglio c’è l’utilizzo di una terza piazza come luogo per la preghiera e il saluto al mare. In particolare, il piano discusso a Palazzo di Città prevede la discesa da via Velia, con un breve tratto di Corso Vittorio Emanuele, o, in alternativa, la discesa diretta da piazza Portanova. In questo scenario, le statue dei santi — tra cui San Matteo, San Fortunato, Sant’Ante, San Caio, San Giuseppe e San Gregorio — giungerebbero in piazza Portanova per poi immettersi su via Roma ed arrivare in un’area prossima a piazza Cavour, individuata come punto di arrivo provvisorio.

Si tratta tuttavia di una soluzione che non incontra il consenso unanime, e che sarà oggetto del confronto di domani, giornata che si annuncia particolarmente delicata. Sullo sfondo resta invece confermata, come ribadito dal sindaco Vincenzo Napoli, la tradizionale esibizione pirotecnica, che accompagnerà come di consueto i festeggiamenti in onore del Santo Patrono.

san matteo

Ultime notizie