Crescono i prezzi e i valori immobiliari delle case vacanza in Cilento e nella Costiera Amalfitana. Gli acquirenti prediligono appartamenti ristrutturati o in buono stato, tra richiesta turistica e investimenti locali. Lo riporta Il Mattino.
Case vacanza in Cilento, prezzi e valori in aumento
I valori delle case vacanza in provincia di Salerno segnano un aumento dell’1,2%, secondo le analisi dell’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa. Anche a livello nazionale, le località di mare hanno registrato un leggero rialzo dei prezzi dell’1,5% nel 2024.
Amalfi e Positano: mercato in crescita
Ad Amalfi, la seconda metà del 2024 ha visto una leggera crescita dei valori immobiliari, soprattutto per chi acquista a scopo di affitto breve: un appartamento di pregio con quattro posti letto può arrivare a generare fino a 2.500 euro a settimana ad agosto. La domanda elevata ha ridotto l’offerta disponibile, con prezzi che variano dai 6.000 agli 11.000 euro al metro quadro per le abitazioni fronte mare. Prezzi più contenuti si registrano nelle zone periferiche come Pogerola, Lone e Vettica. Situazione simile a Positano.
A Vietri sul Mare cresce l’interesse per abitazioni principali, mentre rimane stabile la richiesta di case vacanza. I potenziali acquirenti con budget più contenuto si orientano verso frazioni come Albori, Raito e Benincasa, con prezzi di 3.000-3.500 euro al metro quadro, mentre chi desidera una casa sul mare punta su Marina di Vietri (4.000-4.500 euro al metro quadro). Prezzi più alti anche a Cetara e Maiori.
Castellabate e Cilento: ristrutturazioni sempre più richieste
A Castellabate, la domanda di immobili vicini al mare, ristrutturati o in buono stato, continua a crescere. Appartamenti con due camere a pochi metri dalla spiaggia possono costare 200-220mila euro, superando i 250mila euro a Santa Maria di Castellabate. Chi dispone di budget inferiore a 200mila euro viene indirizzato verso l’entroterra o località limitrofe.
Nel golfo di Policastro, il mercato resta vivace ma stabile, con preferenza per bilocali e trilocali con spazi esterni, soprattutto da parte di acquirenti napoletani. A Palinuro, i prezzi medi si aggirano intorno ai 3.000 euro al metro quadro, con punte di 5.000 euro per immobili in ottimo stato. A Centola, invece, le abitazioni nel borgo storico vengono acquistate a prezzi medi di 500-800 euro al metro quadro, diventando un’opzione più accessibile per chi vuole investire in una casa vacanza o in b&b.