Eventi e cultura Salerno, Salerno

Prevenzione al centro: ultimo incontro 2025 del progetto “Insieme per la Vita” a Torrione

Prevenzione al centro: ultimo incontro 2025 del progetto “Insieme per la Vita” a Torrione
La locandina

L’iniziativa di sensibilizzazione dedicata alla prevenzione oncologica giunge all’ultimo appuntamento dell’anno. L’associazione “Noi in Rosa aps”, nell’ambito del progetto “Insieme per la Vita”, promuove per il 2 dicembre una nuova giornata di visite senologiche gratuite, previste alle 17.30 nei locali della Parrocchia Santa Maria ad Martyres di Torrione.

L’attività sarà curata dal senologo Carlo Iannace, da tempo impegnato nel sostegno alla prevenzione e nella diffusione di buone pratiche per l’individuazione precoce delle patologie mammarie.

Ultimo incontro 2025 del progetto “Insieme per la Vita” a Torrione

La giornata si inserisce nel calendario di eventi che l’associazione porta avanti sul territorio con l’obiettivo di rendere accessibile la prevenzione a un numero sempre maggiore di donne, intercettando anche coloro che, per ragioni economiche, logistiche o personali, tendono a rimandare i controlli periodici. Le tappe precedenti del progetto hanno coinvolto diversi quartieri cittadini e diversi comuni dell’hinterland, con una partecipazione costante che conferma l’interesse crescente verso iniziative che rendono più semplice l’accesso ai servizi sanitari di base.

Le visite senologiche gratuite rappresentano uno strumento fondamentale per favorire la diagnosi precoce, soprattutto in contesti in cui l’adesione agli screening istituzionali risulta ancora altalenante. L’attività itinerante dell’associazione risponde proprio a questa esigenza: portare la prevenzione fuori dagli ambulatori tradizionali, avvicinandola alle comunità e ai luoghi di aggregazione. La scelta di ospitare l’appuntamento all’interno della parrocchia di Torrione va nella stessa direzione, consentendo a molte donne della zona di partecipare senza la necessità di affrontare spostamenti complessi.

Per accedere alla visita è obbligatoria la prenotazione telefonica al numero 392 5304970, attivo dal lunedì al venerdì nelle fasce 9-12 e 16-19. La prenotazione permette di gestire al meglio il flusso delle presenze, garantendo tempi certi e un’organizzazione rispettosa delle esigenze di tutti gli utenti. L’associazione invita a contattare con anticipo il numero dedicato, considerato l’elevato interesse riscontrato nelle precedenti iniziative del progetto.

Ultime notizie