Cronaca Salerno, Salerno

Pontecagnano, al museo archeologico nazionale il progetto “Agorai-Le piazze e le storie”

presentazione progetto museo pontecagnano faiano
Il progetto
Al Museo Archeologico nazionale di Pontecagnano Faiano, domenica primo giugno 2025, sarà presentato il progetto “Agorai-Le piazze e le storie”Ci sarà anche un opening mostra fotografica. L’ingresso è gratuito. 

Pontecagnano, al museo il progetto “Agorai-Le piazze e le storie”

Domenica 1° giugno 2025 alle 10.00 al Museo archeologico nazionale di Pontecagnano sarà presentato il progetto “Agorai – Le piazze e le storie”, in collaborazione con l’Ecomuseo dei Picentini “Terre della felicità”, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino, il Comune di Pontecagnano Faiano – Assessorato alle Politiche Culturali e il coinvolgimento delle associazioni di promozione culturale del territorio: Paesaggi Narranti, Artéclaté, Pandora – Artiste Ceramiste, Polo XVIII giugno, Casa Pachamama, Proloco Città Amina.
La manifestazione si inserisce nell’ambito della Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che prevede l’ingresso gratuito nei luoghi della cultura statali ogni prima domenica del mese.
Il progetto “Agorai” prevede la realizzazione di un percorso culturale e sociale nell’ambito del quartiere urbano di via Verdi a Pontecagnano Faiano, luogo di importanti rinvenimenti archeologici che diventerà spazio di dialogo, incontro e confronto, di storie e di vite. I residenti e i visitatori saranno resi partecipi dei dati archeologici, illustrando il nesso tra il quartiere e l’adiacente Parco archeologico e il forte legame con il Museo, con l’obiettivo di creare la connessione tra questa zona e la comunità grazie a iniziative culturali e di aggregazione sociale.
Seguirà l’opening della mostra fotografica “Le piazze e le storie” di Gaetano Napolitano, street photographer noto per il racconto fotografico realizzato all’interno di due dei quartieri più rappresentativi di Napoli: Rione Sanità e Quartieri Spagnoli. La sensibilità del suo sguardo ha saputo cogliere anche nel quartiere di Pontecagnano Faiano una umanità variegata e accogliente che vive “quasi inconsapevolmente” un territorio ricco di risorse culturali e naturalistiche. La mostra,  allestita negli spazi al piano terra del museo, sarà visitabile fino al prossimo 29 giugno.
Alle 11.00 si terrà la presentazione “Gli ultimi ritrovamenti della ricerca archeologica nell’area del santuario di Apollo”,  a cura della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino, nel corso della quale sarà illustrato il settore dell’abitato antico compreso tra le attuali via Verdi e via Bellini, dove è stata individuata l’area “pubblica” della città. La giornata proseguirà con la visita all’area degli scavi di via Verdi, prevista alle 12.00, dove sarà possibile sperimentare il percorso culturale e ammirare le installazioni fotografiche ispirate al progetto “Agorai”.
Pontecagnano Faiano

Ultime notizie