La decima edizione del Premio Terre del Bussento si terrà dal 4 al 6 agosto, nella splendida città di Sapri, nel cuore del Salernitano. Questo evento annuale celebra personalità che si sono distinte in ambito civile, culturale, e artistico, riconoscendo l’impegno di coloro che attraverso la loro arte, musica, e informazione, hanno avuto un impatto significativo sulla società.
I premiati della decima edizione
I premiati di quest’anno sono Nicola Gratteri, Antonio Padellaro, Gabriele Parpiglia, e Patrizia Pellegrino, che riceveranno il riconoscimento per il loro impegno costante.
-
Nicola Gratteri, Procuratore della Repubblica di Napoli, sarà premiato come simbolo della lotta alla criminalità organizzata.
-
Antonio Padellaro, fondatore e ex direttore de Il Fatto Quotidiano, riceve il premio per il suo contributo al giornalismo d’inchiesta.
-
Gabriele Parpiglia, autore televisivo e giornalista, viene riconosciuto per il suo impegno nella comunicazione popolare.
-
Patrizia Pellegrino, attrice e cantante, viene celebrata per la sua lunga e ricca carriera artistica.
Altri premiati, cultura e impegno sociale
Oltre ai principali vincitori, saranno premiati anche Moni Ovadia, uno dei più grandi esponenti del teatro e della cultura italiana, e Umberto Scipione, compositore e pianista di fama internazionale. Questi premi testimoniano la varietà e la qualità degli ambiti in cui il Premio Terre del Bussento si esprime.
Il Premio, ideato da Matteo Martino e organizzato dal Comune di Sapri e dall’Associazione Terre del Bussento, si svolge nelle suggestive serate estive di piazza Plebiscito, che diventa un vero e proprio teatro sotto le stelle. Questo appuntamento ha ospitato, negli anni passati, numerosi nomi di prestigio del panorama culturale italiano e internazionale, come Ornella Muti, Sigfrido Ranucci, Francesco Laurenzi, e Maurizio De Giovanni, tra gli altri.
La promozione turistica e culturale del territorio
“Il Premio Terre del Bussento rappresenta per la nostra città un evento di eccellenza“, afferma l’assessore al Turismo di Sapri, Amalia Morabito. Questo riconoscimento non solo celebra i valori culturali e sociali, ma contribuisce anche alla promozione turistica del nostro territorio, facendo di Sapri una meta di riferimento per eventi di prestigio che uniscono cultura e bellezza paesaggistica.