Eventi e cultura Salerno, Salerno

Dal Seledoro Talks al Seledoro Telling: cultura, memoria e narrazioni al Sele d’Oro di Oliveto Citra

premio sele oro 2025 oliveto citra Seledoro Talks Seledoro Telling
Oliveto Citra
Oliveto Citra

A Oliveto Citra prende il via il Premio Sele d’Oro Mezzogiorno 2025: incontri, dibattiti e spettacoli tra memoria, attualità e cultura. Gli incontri sono iniziati oggi, domenica 7 settembre, presso l’Auditorium Largo della Memoria, con un focus sul pensiero femminile come chiave di attraversamento dei confini. Tra i relatori Massimo Bray (Treccani), Virgilio D’Antonio (Rettore UniSa) ed esponenti del mondo accademico.

Dal Seledoro Talks al Seledoro Telling: il programma del Premio Sele Oro 2025 a Oliveto Citra

Al via a Oliveto Citra (SA) il ricco cartellone del Premio Sele d’Oro Mezzogiorno 2025, che intreccia dibattiti, narrazioni e spettacoli tra memoria, cultura e attualità.

Seledoro Talks

Gli incontri sono iniziati domenica 7 settembre presso l’Auditorium Largo della Memoria, con un focus sul pensiero femminile come chiave di attraversamento dei confini. Tra i relatori Massimo Bray (Treccani), Virgilio D’Antonio (Rettore UniSa) ed esponenti del mondo accademico.

Il programma prosegue con appuntamenti di rilievo:

  • Lunedì 8 settembre: alle 18.30 dialogo tra Nicola Saldutti (Corriere della Sera) e Cosimo Rummo (Rummo S.p.A.) sugli scenari economici del 2025; alle 19.30, incontro dedicato a Giancarlo Siani, a 40 anni dal suo assassinio, con il fratello Paolo Siani e il giornalista Pietro Perone.

  • Martedì 9 settembre: “L’amore che fa male”, un confronto con lo psicopedagogista Stefano Rossi sul tema dell’educazione sentimentale dei nuovi adolescenti.

  • Mercoledì 10 settembre: focus sulle aree interne e il rilancio dei borghi, con la partecipazione degli assessori regionali Felice Casucci e Nicola Caputo.

  • Giovedì 11 settembre: riflessione su intelligenza artificiale, rischi e opportunità con esperti e docenti universitari.

  • Venerdì 12 settembre: “Immaginare il tempo che ci attende”, intervista ad Antonio Polito (Corriere della Sera) e, a seguire, il SudShortFilms Contest, in collaborazione con il Giffoni Film Festival.

Seledoro Telling

Accanto agli incontri, torna la sezione “Narrazioni d’autore”, ospitata all’EcoTeatro Sandro Rufolo:

  • Lunedì 8 settembre: “Diventare grandi” con l’attrice e autrice Erica Nava.

  • Mercoledì 10 settembre: il video creator Daniele Ciniglio racconta il suo percorso creativo con “La mia routine a teatro”.

  • Giovedì 11 settembre: Gianpaolo Imbriani porta in scena “La storia di una promessa. Imbriani Non Mollare”.

  • Venerdì 12 settembre: la cantante e attrice Saba Anglana presenta lo spettacolo “La mia geografia”, tratto dal suo libro La Signora Meraviglia, finalista al Premio Strega 2025.

Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale: Seledoro.eu.

Oliveto Citra

Ultime notizie