Positano si prepara a vivere una delle serate più attese dell’anno: il Premio Léonide Massine per l’Arte della Danza 2025, riconosciuto come il più prestigioso appuntamento europeo dedicato al mondo della danza. La città si trasforma in un palcoscenico naturale, dove arte, bellezza e passione si incontrano sotto il cielo della Costiera Amalfitana.
Un legame storico con i grandi del balletto
Tra le terrazze e i vicoli di Positano, la danza ha sempre avuto casa. Qui hanno trovato ispirazione maestri indimenticabili come Léonide Massine e Rudolf Nureyev, che hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia del balletto mondiale. Ancora oggi, il borgo conserva questo spirito artistico, rinnovandolo con un evento che richiama pubblico e ballerini da tutto il mondo.
Positano pronta ad accogliere le stelle della danza
Il palco allestito sulla Spiaggia Grande ospiterà le esibizioni di artisti internazionali, attesi da un pubblico che arriverà da ogni parte del globo. Settembre, mese magico per Positano, regalerà uno scenario ancora più suggestivo: il mare che riflette la luce dorata del tramonto e le cupole illuminate dal cielo stellato.
Un messaggio di pace e un ricordo speciale
Durante la presentazione, il direttore Michele Cinque ha lanciato un messaggio universale: “Che la musica e la danza uniscano ciò che la guerra divide”, ricordando i popoli in difficoltà e la necessità di costruire ponti di speranza. Un pensiero è stato rivolto anche a Luca Vespoli, figura centrale per lo sviluppo culturale e turistico di Positano, grande sostenitore del premio.
Positano capitale mondiale della danza
Il Premio Positano Danza 2025 non è solo un evento, ma una celebrazione dell’arte e dell’identità culturale della Costiera Amalfitana. Ogni edizione rinnova la magia, consolidando Positano come una delle capitali mondiali della danza e della cultura, dove tradizione e futuro si intrecciano in un abbraccio indimenticabile.