Cerimonia emozionante a Capaccio Paestum per il Trentennale del Premio Internazionale di poesia “Poseidonia Paestum”: premiati autori italiani e internazionali. Tra i riconoscimenti, anche Sarah Falanga e Annella Prisco. Lo riporta InfoCilento.
Premio Internazionale di Poesia “Poseidonia Paestum”: i vincitori
Trent’anni di versi, parole che raccontano il mondo, emozioni tradotte in poesia. Si è svolta nella straordinaria cornice dell’area archeologica di Paestum la cerimonia di premiazione della 30ª edizione del Premio Internazionale di Poesia “Poseidonia Paestum”, un evento di rilievo che ha richiamato poeti da tutta Italia e dall’estero, con il sostegno del Lions Club Paestum Host, del Comune di Capaccio Paestum, di Convergenze S.p.A. e quest’anno anche del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e della BCC Magna Grecia.
I vincitori
Cinque le sezioni principali e numerosi i premi speciali assegnati. Tra i vincitori:
-
Poesia inedita: Tiziana Monari (Prato)
-
Poesia edita: Lucia Diomede (Bari)
-
Poesia straniera: Kalpna Singh-Chitnis (Irvine, California)
-
Giovani: Serena Lombardo (Fano)
-
Vernacolo: Dante Ceccarini (Sermoneta)
Premio “Alfredo Di Marco” alla migliore lirica dedicata a Paestum è andato a Milena De Giusti, mentre Sarah Falanga, attrice e fondatrice dell’Accademia teatrale Magna Graecia, ha ricevuto il premio alla carriera. Il premio del Trentennale è stato conferito alla scrittrice Annella Prisco.
La serata: tra musica, versi e memoria
A condurre la cerimonia, Rita Bellelli e il giornalista Guido Carione, con la partecipazione artistica dell’attore Pasquale De Cristofaro e l’accompagnamento musicale di Paola Salurso (voce) e Fabio Tolomeo (chitarra). Un momento toccante è stato dedicato al ricordo di Ermanno Corsi, storico presidente della giuria recentemente scomparso. Tra gli interventi istituzionali, il sindaco di Capaccio Paestum Gaetano Paolino, la direttrice del Parco archeologico Tiziana D’Angelo, il presidente del Lions Club Luca Di Bartolomeo, e Rosario Pingaro di Convergenze.
Trent’anni di cultura
Il premio continua a essere un punto di riferimento per la poesia nazionale e internazionale, veicolo di promozione del territorio e della cultura cilentana, consolidando un legame profondo tra arte, storia e comunità. Un ponte tra le parole del passato e la sensibilità contemporanea, celebrato nel cuore della Magna Grecia.