Grande partecipazione e atmosfera di festa a Praiano per la nona edizione di “Sapori d’Autunno”, l’evento che unisce tradizione gastronomica, musica popolare e solidarietà. Le stradine del borgo si sono trasformate in un percorso di profumi, sapori e memorie contadine, confermando la manifestazione come uno degli appuntamenti più sentiti della Costiera Amalfitana.
Un menù dedicato alla tradizione praianese
Il cuore pulsante dell’evento è stato il menù ispirato alla cucina tipica del territorio, con piatti genuini e ricchi di storia. Protagonista indiscussa della serata la zucca praianese, simbolo dell’autunno e della semplicità contadina, accompagnata da una selezione di pietanze che hanno raccontato l’identità gastronomica del borgo.
Tra le specialità più apprezzate:
-
Pizza fritta con passata di pomodoro;
-
Panino con broccoli e salsiccia;
-
Pasta e fagioli;
-
Caldarroste fumanti;
-
Dolci caserecci preparati secondo antiche ricette familiari.
Un’esperienza sensoriale che ha coinvolto turisti e residenti, trasformando le vie del centro in una vera e propria festa dei sapori autunnali.
Musica popolare e tradizione
A rendere ancora più viva la serata, l’esibizione del gruppo “I Discede”, formazione musicale originaria di Maiori che, attraverso il proprio repertorio, rende omaggio alla Madonna dell’Avvocata, simbolo profondo della cultura e della devozione della Costiera Amalfitana.
La musica, le voci e i tamburelli hanno accompagnato i visitatori in un viaggio tra fede, identità e folklore, facendo rivivere la forza delle radici popolari del territorio.
Un ricordo speciale: l’omaggio a Gennaro Amendola
L’edizione 2025 di “Sapori d’Autunno” è stata anche un momento di ricordo e riconoscenza. La manifestazione ha infatti voluto rendere omaggio a Gennaro Amendola, scenografo RAI e fondatore dell’Associazione Pelagos, scomparso nel 2023.
Amendola è stato il motore creativo di numerosi eventi di rilievo internazionale che hanno portato il nome di Praiano nel mondo, tra cui “I Suoni degli Dei” e la “Luminaria di San Domenico”. Oggi, la sua eredità culturale viene portata avanti con passione da Rosalba Irace, attuale presidente dell’Associazione Pelagos, che continua a promuovere arte, turismo e cultura nel segno della tradizione.
Solidarietà e comunità al centro dell’evento
“Sapori d’Autunno” non è solo una festa gastronomica, ma anche un progetto di solidarietà. I fondi raccolti durante la serata, al netto delle spese organizzative, saranno destinati a iniziative sociali e comunitarie in favore delle famiglie e dei cittadini di Praiano.
L’evento è stato organizzato dalla Parrocchia San Gennaro V. e M., con il patrocinio del Comune di Praiano, in un perfetto esempio di collaborazione tra istituzioni civili e religiose.
Una festa che unisce tradizione, gusto e identità
La nona edizione di “Sapori d’Autunno” conferma il suo ruolo di evento simbolo dell’autenticità praianese: una manifestazione che coniuga valori, cultura e partecipazione, rafforzando i legami sociali e valorizzando le eccellenze del territorio.
Praiano, con la sua ospitalità genuina e il suo spirito comunitario, dimostra ancora una volta che la cultura di un luogo vive grazie alle persone che la condividono — e che le tradizioni, quando si intrecciano con la solidarietà, diventano il cuore pulsante di una comunità viva e unita.