La società GEMAR interviene per chiarire alcuni aspetti relativi ai progetti per la realizzazione di nuovi parcheggi nel territorio di Praiano, tema tornato al centro del dibattito pubblico dopo la recente pubblicazione di un articolo dedicato alle criticità infrastrutturali della zona. In una nota indirizzata alla redazione, l’azienda specifica che le iniziative attualmente in corso non riguardano progetti di project financing su Via Roma, come erroneamente riportato, bensì interventi in convenzione con la Pubblica Amministrazione lungo Via Capriglione, pienamente conformi alle previsioni del Piano Regolatore Generale.
Un progetto già avviato e poi sospeso
GEMAR ricorda che il percorso amministrativo per la realizzazione dei parcheggi era stato avviato diversi anni fa, ma subì uno stop in seguito al parere negativo espresso dalla Soprintendenza, in una fase precedente alla pandemia. La società ha ora ripresentato la proposta, che prevede parcheggi e spazi destinati a servizi pubblici convenzionati, completamente finanziati dal privato, senza alcun onere per il Comune.
Il dialogo con il Comune di Praiano
Secondo la nota, negli ultimi mesi si è instaurato un confronto costante con l’Amministrazione comunale e gli uffici tecnici al fine di definire in maniera puntuale le opere da realizzare. L’obiettivo è offrire una risposta concreta alle esigenze di mobilità e alle criticità di un territorio dove la forte pressione turistica rende urgente un potenziamento dei servizi.
Un’infrastruttura strategica per la Costiera
GEMAR sottolinea inoltre che il nuovo parcheggio e le strutture annesse rappresenterebbero un intervento strategico per restituire a Praiano una funzione centrale nella mobilità della Costiera Amalfitana, favorendo uno sviluppo più sostenibile e una migliore qualità della vita per residenti e visitatori.
La società esprime infine fiducia in una rapida conclusione del percorso amministrativo, auspicando di poter avviare presto la realizzazione dell’opera e dare così una prima, concreta risposta alle necessità della comunità.
