A Praiano la cultura artigianale incontra la creatività contemporanea. Dal 10 novembre fino ad aprile 2026, il Comitato Arti, Mestieri e Storia rinnova il suo impegno per la valorizzazione delle tradizioni locali, proponendo un nuovo ciclo di corsi e laboratori gratuiti aperti a ragazzi e adulti. Un’iniziativa che unisce formazione, socialità e passione, rafforzando l’identità culturale del borgo della Costiera Amalfitana.
Sedici anni di impegno per la cultura praianese
Il Comitato celebra quest’anno sedici anni di attività, essendo nato nel 2009 da un gruppo di cittadini desiderosi di preservare il patrimonio artigianale e storico di Praiano. Tra i fondatori viene ricordato con affetto Giovanni Scala, studioso della storia locale e figura di riferimento per la comunità. Nel corso degli anni, il Comitato è diventato un punto di riferimento per la trasmissione del sapere tradizionale e la promozione della creatività come strumento di aggregazione sociale.
Corsi e laboratori: un calendario ricco e variegato
Il programma per l’annualità 2025/26 propone attività che spaziano tra artigianato, arte e logica, offrendo a ciascun partecipante la possibilità di riscoprire antiche abilità o di coltivarne di nuove.
Ecco i corsi proposti:
-
L’antica arte del merletto a tombolo – esperte Carolina Rispoli e Gabriella Vanacore
-
Punto a giorno lavorato – esperta Maria Amendola
-
Punto a croce – esperta Giuseppina Lauretano
-
Uncinetto – esperta Graziella Lauretano
-
Maglia – esperta Gemma De Pippo
-
Lavori artistici, hobby e creatività – esperta Marianna Fusco
-
Amici degli Scacchi – lezioni gratuite sul gioco degli scacchi a cura di Giuseppe Ercolano
I corsi si terranno con cadenza settimanale presso il Centro Culturale “Andrea Pane”, in via Casa Rispoli 3, con il patrocinio del Comune di Praiano e la collaborazione del Distretto Turistico Costa d’Amalfi.
Tradizione, creatività e comunità
L’iniziativa mira a tramandare le antiche arti manuali e al tempo stesso a favorire nuove passioni, creando un punto di incontro tra generazioni. L’obiettivo è duplice: custodire il patrimonio culturale di Praiano e stimolare la creatività come mezzo di crescita personale e collettiva. Tra fili intrecciati e mosse di scacchi, la comunità si riscopre viva, partecipe e unita nel nome della cultura e della condivisione.
Iscrizioni e contatti
Per iscriversi ai corsi o ricevere informazioni è possibile contattare l’Ufficio Informazioni Turistiche di Praiano ai numeri 089 874557 o 342 060 2674. Un’occasione per tutti coloro che desiderano imparare, creare e condividere, riscoprendo la bellezza del “fare con le mani” e il valore della tradizione.
