Lunedì 8 settembre la Certosa di San Lorenzo a Padula ospiterà la sesta tappa di “Praesentia, Gusto di Campania Divina”. Tra showcooking, eccellenze locali e approfondimenti culturali, l’evento celebrerà la tradizione gastronomica e storica del territorio.
Padula: alla Certosa di San Lorenzo la sesta tappa di “Praesentia, Gusto di Campania Divina”
Lunedì 8 settembre la Certosa di San Lorenzo a Padula sarà protagonista della sesta tappa di “Praesentia, Gusto di Campania Divina”, iniziativa promossa dalla Regione Campania e dall’Agenzia Campania Turismo. L’evento, dal titolo “I Cibi dell’Anima”, si svolgerà nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, e metterà in luce il legame tra cultura alimentare cristiana e tradizioni culinarie locali, valorizzando l’eredità storica di Certose, Monasteri e Conventi.
Saluti istituzionali
Alla cerimonia inaugurale parteciperanno: Felice Casucci, assessore al Turismo della Regione Campania; Prof.ssa Elisabetta Moro, curatrice scientifica dell’iniziativa; Rosanna Romano, direttore della Direzione Generale per le Politiche Culturali e il Turismo; Alessandro Fimiani, commissario dell’Agenzia Campania Turismo; Michela Cimino, sindaca di Padula; Vittorio Esposito, presidente della Comunità Montana Vallo di Diano e sindaco di Sanza. “Praesentia offre un percorso che unisce storia, spiritualità e comunità – spiega Felice Casucci – La tappa di Padula mette in luce la forza dei territori interni, custodi di tradizioni capaci di parlare al presente e attrarre visitatori da tutto il mondo.”
Radici culturali del gusto
Il pubblico sarà guidato dalla Prof.ssa Elisabetta Moro, docente di Antropologia culturale all’Università “Suor Orsola Benincasa” e di Storia della gastronomia mediterranea all’Università “Federico II”. L’esperta racconterà il ruolo dei monasteri nello sviluppo dei prodotti tipici, dall’olivicoltura ai dolci iconici come la sfogliatella, fino alle specialità locali come la Santa Rosa.
Showcooking e ospiti
Maddalena Fossati, giornalista e direttrice de La Cucina Italiana, guiderà lo showcooking con gli chef Cristian Torsiello, una stella Michelin, e Antonio Giordano. Tra le proposte gastronomiche: la Zuppa di cipolla di Vatolla con nocciola e tartufo, la Ciambotta di Baccalà e il gelato pane e fichi di Enzo Crivella.
Eccellenze territoriali e curiosità storiche
Saranno valorizzati i prodotti locali: mozzarella nella mortella di Tenuta Chirico, soppressata di Gioi, carciofi bianchi di Pertosa, pane di Storie di Pane e oli EVO locali. La giornata prevede anche la rievocazione storica della “Frittata di Carlo V”, simbolo della tradizione gastronomica del Cilento.
Festa dei sapori e musica
L’evento si concluderà con merenda contadina, degustazioni di distillati, caffè della Cooperativa delle Donne della Casa Circondariale di Pozzuoli e il concerto Promenade a Sud di Matteo Mauriello e Marianita Carfora, celebrando memoria, convivialità e cultura gastronomica.
Prossime tappe
Praesentia proseguirà il 27 ottobre a Sant’Agata de’ Goti con “Il pomo della concordia” e si chiuderà il 7 dicembre a Napoli con “Maestri e margherite”, omaggio all’arte del pizzaiolo napoletano, patrimonio UNESCO. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria sul sito www.praesentiacampania.it.