Un ragazzo di Postiglione, Lorenzo Forlano, parteciperà al progetto europeo “Le memorie degli altri” dedicato alla memoria storica tra Italia e Germania per rafforzare i valori democratici. Lo riporta InfoCilento.
Postiglione, Lorenzo Forlano al progetto “Memorie degli altri”
Dal 23 al 30 novembre la capitale ospiterà il progetto internazionale “Le memorie degli altri – Die Erinnerungen der Anderen”, iniziativa che riunirà venti giovani provenienti da Italia e Germania per riflettere sul legame tra Storia e democrazia. Tra loro, anche Lorenzo Forlano, giovane laureato in Politiche Europee e Relazioni Mediterranee, originario di Postiglione (SA).
Il progetto, promosso da Villa Vigoni – Centro italo-tedesco per il dialogo europeo – in collaborazione con l’associazione Genintelligence e.V. e finanziato dal programma Erasmus+, punta a rafforzare i valori democratici attraverso una comprensione condivisa del passato, con particolare attenzione alle persecuzioni durante il fascismo italiano (1922–1945) e all’occupazione tedesca in Italia (1943–1945).
I partecipanti saranno coinvolti in incontri intergenerazionali e attività di approfondimento storico, con l’obiettivo di sviluppare una riflessione critica sui regimi totalitari e sull’importanza della memoria come strumento di coesione europea. “Due Paesi legati dalla storia, nel bene di oggi e nel male del passato – ha dichiarato Forlano –. Questo progetto servirà non solo a ricordare quegli anni bui, ma anche a testimoniare la volontà di Italia e Germania di costruire un rapporto di amicizia e alleanza, base per la pace e la stabilità di oggi e del futuro”.
L’esperienza di Forlano rappresenta un esempio di come le nuove generazioni possano contribuire alla costruzione di una memoria europea condivisa, superando i confini nazionali e favorendo il dialogo culturale. “Le memorie degli altri” si inserisce nel percorso portato avanti da Villa Vigoni, da anni impegnata nella promozione di iniziative culturali e formative tra Italia e Germania, con l’obiettivo di trasformare la memoria storica in un solido strumento di consapevolezza democratica.