Site icon Occhio di Salerno

Positano, Nocelle incanta con Vicoli in Arte: tradizione e folklore in Piazza Santa Croce

Positano Vicoli Arte

Positano Vicoli Arte

La serata del 13 luglio è stata un momento speciale per Nocelle, un piccolo angolo incantato di Positano, che ha visto la trasformazione della Piazza Santa Croce in un palcoscenico a cielo aperto. L’evento, parte della rassegna “Vicoli in Arte”, ha celebrato le radici culturali e la tradizione folkloristica della Costiera Amalfitana, regalando al pubblico una serata indimenticabile. L’esibizione di Christian Brucale e della sua band ha creato un’atmosfera unica, capace di coinvolgere residenti e turisti in un abbraccio musicale che ha fatto vibrare i cuori di tutti.

La magia della musica folk

A partire dalle ore 19:30, Piazza Santa Croce è diventata il centro pulsante della tradizione di Nocelle, con il pubblico che si è radunato per ascoltare le melodie che raccontano la storia e le tradizioni della Costiera Amalfitana. Il concerto, caratterizzato dai suoni autentici e dalle melodie tipiche, ha riportato gli spettatori a ritmi e atmosfere di un tempo. La performance di Christian Brucale e la sua band è stata una celebrazione della musica folkloristica che si fonde perfettamente con la cultura locale, creando una connessione forte tra la musica e le emozioni degli spettatori.

Ogni nota, ogni battito di tamburo e ogni suono è stato un invito a riscoprire le tradizioni che hanno forgiato la storia di Positano e della Costiera Amalfitana, facendo sentire a tutti i presenti la potenza della musica tradizionale come espressione di memoria collettiva.

Un palcoscenico aperto alla cultura e alla tradizione

‘Vicoli in Arte’ è una rassegna che si propone di valorizzare la cultura e la tradizione attraverso eventi immersivi che celebrano il folklore locale. La serata di domenica 13 luglio non è stata che una delle tante tappe di questa iniziativa che punta a promuovere la cultura popolare e a rendere le piccole piazze del paese luoghi di incontro tra passato e presente.

In un angolo suggestivo di Positano, Nocelle ha dimostrato ancora una volta di essere un punto di riferimento per coloro che desiderano immergersi nella tradizione e scoprire l’autenticità del territorio amalfitano. Un evento che ha reso omaggio alla musica tradizionale, al ballo e alle storie che legano la comunità al suo passato.

Un’atmosfera incantata tra note e tradizione

L’emozione nel pubblico era palpabile, con tutti i partecipanti che hanno vissuto ogni minuto della performance come un momento unico. La musica ha raggiunto il cuore dei presenti, creando un legame forte tra gli artisti e gli spettatori. Non solo i residenti di Nocelle e Positano, ma anche i turisti presenti hanno partecipato con entusiasmo, lasciandosi trasportare dalla magia dell’evento.

L’atmosfera che si è creata è stata quella di una festa popolare che ha avvolto tutti in un abbraccio di suoni, colori e allegria, con un forte senso di comunità e identità locale. Il folklore e la tradizione sono stati i veri protagonisti della serata, contribuendo a rinforzare il legame tra la cultura locale e i visitatori.

Exit mobile version