Eventi e cultura Salerno, Salerno

XXII Positano Teatro Festival 2025: omaggio a Luca De Filippo e grandi tributi al teatro italiano

Positano Teatro Festival 2025
Positano Teatro Festival 2025

Si apre con un omaggio commovente alla memoria di Luca De Filippo, l’attore e regista scomparso prematuramente, la XXII edizione del Positano Teatro Festival Premio Annibale Ruccello. L’evento, che si terrà dal 26 al 28 luglio, celebra il grande talento del teatro napoletano e italiano con una serie di spettacoli indimenticabili. Diretta da Antonella Morea e ideata da Gerardo D’Andrea, la manifestazione si preannuncia come un momento di grande arte e riflessione. Il tema scelto per l’edizione di quest’anno è “Il suono della memoria”, un viaggio attraverso il passato che intende omaggiare coloro che hanno contribuito in modo indelebile alla cultura.

Il primo spettacolo

Il festival si apre con un tributo speciale a Luca De Filippo e al padre Eduardo, figura fondamentale del teatro italiano, con lo spettacolo in versi e parole dal titolo “Si te parlo me parlo…”. Questo concerto-recital incentrato su scritti, lettere e poesie del celebre Eduardo De Filippo sarà arricchito dalle musiche del Maestro Antonio Sinagra. La performance vedrà sul palco il virtuosismo dell’attrice e cantante Lalla Esposito, accompagnata dagli artisti Lello Giulivo e Michele Simonelli. L’interpretazione musicale sarà affidata a Ciro Cascino al pianoforte e Alessandro Tumolillo al violino. L’evento segnerà l’inizio di tre serate di cultura, passione e memoria.

Premio Annibale Ruccello a Mariangela D’Abbraccio

Il Premio Annibale Ruccello, uno dei riconoscimenti più ambiti nel panorama teatrale italiano, verrà conferito all’attrice Mariangela D’Abbraccio per la sua straordinaria carriera. La D’Abbraccio è ricordata per la sua intensa interpretazione in “Napoli Milionaria”, al fianco di Luca De Filippo, e per il suo ruolo in “Filumena Marturano”, diretta da Liliana Cavani. Il premio sarà consegnato al termine della serata di apertura del festival, un momento che celebrerà il contributo inestimabile dell’attrice al teatro e alla cultura italiana.

Omaggio a Fred Buscaglione e Roberto De Simone

Il festival non si limita a omaggiare Luca De Filippo, ma dedica anche tributi a due altre grandi figure della cultura italiana. Il 27 luglio sarà la volta di Fred Buscaglione, leggendario crooner della musica italiana, con lo spettacolo “L’ultima corsa di Fred”, scritto da Peppe Miale Di Mauro e Mario Gelardi, e interpretato da Massimo De Matteo. Buscaglione è ricordato come uno dei pionieri del teatro canzone e della musica jazz in Italia.

Il 28 luglio, invece, il festival renderà omaggio a Roberto De Simone, genio assoluto della musica, del teatro e della cultura, a pochi mesi dalla sua scomparsa. Lo spettacolo “Maestro” Cantiamo il Naniana celebrerà il suo straordinario contributo al mondo della musica e del teatro, riportando in scena le sue composizioni più celebri.

Un festival indimenticabile

Il Positano Teatro Festival è molto più di una semplice rassegna teatrale: è un incontro tra passato e presente, un viaggio nelle tradizioni culturali più radicate e una celebrazione della creatività e del talento. Grazie alla direzione artistica di Antonella Morea e all’ideazione di Gerardo D’Andrea, il festival è diventato una piattaforma importante per la promozione del teatro e della cultura in Italia e all’estero. Il programma 2025 promette di essere ricco di emozioni e di dare voce a chi ha contribuito a fare la storia della cultura italiana.

eventiPositano

Ultime notizie