Il 25 luglio, Positano ha ospitato un evento di rilevanza internazionale in occasione della Giornata Mondiale della Prevenzione dell’Annegamento. L’iniziativa ha visto il Comune di Positano come protagonista, impegnato nella sensibilizzazione dei cittadini, in particolare dei più giovani, sui rischi legati all’acqua e sulle buone pratiche da seguire per una fruizione sicura del mare.
La consegna delle Bandiere Blu
L’appuntamento è iniziato con una cerimonia solenne durante la quale sono state consegnate le Bandiere Blu agli stabilimenti balneari di Positano. Questo riconoscimento simbolico è sinonimo di alta qualità delle acque, ma soprattutto di sicurezza e attenzione verso i turisti e i bagnanti. Le Bandiere Blu sono infatti un’importante certificazione per le località turistiche che si distinguono per la pulizia delle acque e la qualità dei servizi, ma anche per l’impegno a garantire un ambiente sicuro e protetto.
Un impegno per i più piccoli
Il cuore dell’iniziativa è stato il coinvolgimento dei più giovani, ai quali è stata dedicata una serie di attività educative. Bambini e ragazzi, sotto la guida delle animatrici del Summer Camp, hanno partecipato a laboratori ludico-educativi, dove attraverso giochi e attività interattive hanno appreso l’importanza della sicurezza in acqua. L’obiettivo era sensibilizzare le nuove generazioni sui rischi in mare, insegnando loro le regole fondamentali per prevenire incidenti e annegamenti.
La prevenzione è fondamentale per una fruizione sicura del mare
Questa giornata di sensibilizzazione ha ribadito un concetto essenziale: “Sapere cosa fare può fare la differenza”. L’evento ha rappresentato un’occasione unica per trasmettere alle giovani generazioni che la sicurezza in mare non è solo un tema legato agli adulti, ma è una responsabilità condivisa da tutti. Con l’ausilio di laboratori creativi, Positano ha fatto propria la missione di educare e sensibilizzare il pubblico, contribuendo a rendere la stagione balneare 2025 ancora più sicura e consapevole.