Curiosità Salerno, Salerno

Salerno e Norwegian Cruise Line siglano un accordo storico: oltre 300.000 crocieristi previsti per il 2026

Salerno accordo Norwegian
Salerno accordo Norwegian
Salerno accordo Norwegian

Un importante colpo strategico per il porto di Salerno arriva con la sottoscrizione di un accordo pluriennale tra il consorzio “Amalfi Coast Cruise Terminal – Port of Salerno” e la “Norwegian Cruise Line Holdings Ltd.”, uno dei principali gruppi crocieristici a livello mondiale. A partire dal 2026, il terminal della Stazione Marittima di Salerno, che sarà gestito dal consorzio a partire da ottobre 2024 per una durata di 8 anni, vedrà un afflusso record di oltre 300.000 crocieristi, più che raddoppiando i 130.000 attesi per la stagione 2025 e addirittura triplicando i 90.000 della stagione 2024.

Un accordo strategico per Salerno e il Sud Italia

Questo nuovo accordo segna un passo fondamentale per il porto di Salerno, che si prepara a diventare uno degli scali più importanti nel Mediterraneo. Il gruppo americano Norwegian Cruise Line, che opera con tre marchi distinti—Norwegian Cruise Line, Oceania Cruises e Regent Seven Seas Cruises—gestisce una flotta di oltre trenta navi e ha una forte presenza sui principali mercati internazionali. L’intesa prevede, per il primo anno (2026), ben settanta scali da parte delle navi di Norwegian Cruise Line, che si uniscono agli arrivi delle altre compagnie crocieristiche, superando le 300.000 presenze annuali.

Giuseppe Amoruso, presidente del consorzio “Amalfi Coast Cruise Terminal – Port of Salerno”, ha sottolineato l’importanza di questa collaborazione: “Questa nuova partnership rafforza la presenza del Gruppo NCL nel Sud Italia e consolida il ruolo strategico del porto di Salerno all’interno degli itinerari mediterranei“, ha dichiarato Amoruso. L’accordo prevede anche scali da parte di navi prestigiose come la Norwegian Epic, la Norwegian Gem, la Norwegian Sun e la Norwegian Viva, insieme a tocchi selezionati dai marchi di lusso Oceania Cruises e Regent Seven Seas Cruises.

Salerno, un hub strategico per il Mediterraneo

Il terminal Molo Manfredi del porto di Salerno diventerà una parte fondamentale degli itinerari crocieristici che partono da importanti home-port come Barcellona, Ravenna, Roma e Istanbul. Questa crescita significativa delle presenze crocieristiche segna una vera e propria evoluzione per il porto salernitano, destinato a entrare tra i top 10 scali crocieristici italiani.

La sottoscrizione di questo accordo è solo l’inizio di un piano di crescita ambizioso per il porto di Salerno, che mira a rafforzare ulteriormente la sua posizione a livello nazionale e internazionale. L’obiettivo a lungo termine del consorzio è quello di posizionare Salerno tra i principali scali crocieristici, consolidando il suo ruolo nel panorama del turismo marittimo.

Implicazioni economiche e turistiche per la Costiera Amalfitana

L’afflusso di oltre 300.000 crocieristi previsto dal 2026 avrà sicuramente un impatto positivo sull’economia locale, contribuendo a incrementare l’occupazione e a promuovere il turismo in Costiera Amalfitana. Gli arrivi turistici derivanti dalle crociere, infatti, comportano un flusso significativo di visitatori, con benefici diretti per l’industria alberghiera, la ristorazione, il commercio e i trasporti.

curiositàporto di salernoturismo

Ultime notizie