Dopo il successo della sei giorni salernitana, Porto di Parole – La Bottega delle Narrazioni Differenti approda a Pontecagnano Faiano con tre giornate speciali dal 5 al 7 settembre 2025. L’iniziativa, ideata e realizzata dalla Cooperativa Saremo Alberi, è sostenuta dal Comune di Pontecagnano Faiano e dal Gruppo Sada.
Cultura, pace e narrazione
La rassegna, ospitata nella Villa Comunale Sant’Antonio, intende “gettare semi di pace” attraverso spettacoli, laboratori e attività pensate per bambini e famiglie. L’obiettivo è trasmettere che la pace non è un concetto astratto, ma un valore che prende forma concreta nell’incontro, nel rispetto reciproco e nella gestione delle emozioni.
Tre serate tra magia e creatività
Dal 5 al 7 settembre la Villa Comunale si trasformerà in un villaggio culturale aperto dalle 18:30 alle 22:30, con aree gioco, laboratori sensoriali e manipolativi, letture animate, presentazioni di libri, proiezioni immersive nella “Cupola delle Storie” e performance teatrali.
-
Venerdì 5 settembre: apertura con “C’era una volta… il gioco” dello scrittore Angelo Coscia, laboratori per i più piccoli e spettacolo serale La Grande Fabbrica delle Parole.
-
Sabato 6 settembre: spazio a “Storie in Musica”, al laboratorio teatrale “Che Spettacolo!” e al concerto del coro Il Calicanto.
-
Domenica 7 settembre: laboratori creativi, presentazione del libro Nel mondo de La Pimpa con Michele Casella, proiezioni immersive e gran finale con lo spettacolo Parole di Pace di Oreste Castagna (Rai Yoyo).
Un progetto che unisce comunità e famiglie
Con questo spin off, Porto di Parole conferma il suo ruolo di progetto culturale innovativo capace di coinvolgere famiglie, bambini e curiosi in attività che uniscono arte, educazione e socialità. Un’esperienza che continua a crescere e a radicarsi nel territorio salernitano, diffondendo un messaggio universale di pace e condivisione.