Sessant’anni di carriera, di emozioni e di canzoni che hanno segnato la storia della musica italiana. I Pooh, la band che ha accompagnato intere generazioni dal 1966 a oggi, si prepara a festeggiare un anniversario straordinario con un grande tour nei palasport italiani: “Pooh 60 – La nostra storia”. Il 2026 sarà un anno di celebrazioni, sorprese e appuntamenti imperdibili per Roby Facchinetti, Dodi Battaglia, Red Canzian e Riccardo Fogli, pronti a riportare sul palco la loro inconfondibile energia e un repertorio che attraversa sei decenni di successi.
“Pooh 60 – La nostra storia”: il tour celebrativo
Il tour, in programma tra settembre e ottobre 2026, comprenderà 14 concerti suddivisi in sei città italiane, ognuna delle quali ospiterà una doppia data. L’idea è quella di offrire due serate diverse per ogni tappa, con scalette completamente rinnovate, così da regalare al pubblico un’esperienza musicale inedita e coinvolgente.
“Sarà un viaggio nel tempo, ma anche nel cuore perché ogni canzone racchiude un pezzo della nostra storia e di quella di chi ci ascolta da sessant’anni”, raccontano i Pooh.
Doppia data al PalaSele di Eboli
Tra le tappe più attese del tour ci sarà la Campania, con il doppio appuntamento al PalaSele di Eboli, fissato per il 27 e 28 ottobre 2026. L’impianto salernitano, già teatro di grandi eventi, ospiterà due concerti che si preannunciano memorabili per intensità, musica e scenografia.
I biglietti sono in vendita dal 24 ottobre 2025 su TicketOne e nei punti vendita abituali. Il tour sarà accompagnato dal supporto ufficiale di RTL 102.5, media partner dell’evento.
Uno spettacolo tra musica, immagini e storia
Le scenografie e le proiezioni dei concerti saranno curate nei minimi dettagli per raccontare la straordinaria storia del gruppo, dagli esordi fino ai trionfi internazionali. “Pooh 60 – La nostra storia” porterà sul palco video d’archivio, immagini inedite e grafiche celebrative che omaggeranno i momenti più iconici del gruppo, rievocando anche l’atmosfera del celebre tour del 1991, quando i Pooh festeggiarono i loro 25 anni di carriera.
Oltre ai concerti, il 2026 sarà ricco di uscite discografiche speciali e raccolte celebrative, pensate per raccontare ancora una volta il percorso di una band che ha fatto la storia.
I Pooh, un mito senza tempo
Nati nel 1966 su iniziativa di Valerio Negrini, i Pooh hanno pubblicato oltre 50 album e venduto più di 100 milioni di dischi nel mondo. Con brani come Tanta voglia di lei, Pensiero, Chi fermerà la musica e Uomini soli, hanno segnato l’immaginario collettivo, diventando una delle band più longeve e amate della musica italiana.
Il loro segreto? L’amicizia e l’innovazione continua. Negli anni, infatti, i Pooh hanno saputo sperimentare con la tecnologia, le luci, i suoni e i temi sociali, restando sempre moderni pur mantenendo la loro identità.
Eboli, capitale della musica live
Il PalaSele di Eboli si conferma una delle location più importanti per la musica dal vivo nel Sud Italia, con un calendario ricchissimo tra il 2025 e il 2027. Dopo i Pooh, il palco accoglierà grandi nomi come Marco Mengoni, Elodie, Elisa, Marracash, Annalisa, Umberto Tozzi, Achille Lauro, Renato Zero, Blanco e Laura Pausini, confermando Eboli come punto di riferimento per i tour dei principali artisti italiani.
Una festa lunga sessant’anni
“Pooh 60 – La nostra storia” non sarà solo un concerto, ma una vera festa della musica, dell’amicizia e delle emozioni condivise. Un’occasione per celebrare una carriera che ha attraversato generazioni, continuando a unire il pubblico sotto il segno di una musica senza tempo.







