Cronaca Salerno, Salerno

Ponte di Angellara: il caso irrisolto, Del Sorbo denuncia disagi insostenibili per i cittadini

Ponte Angellara disagi viabilità
Ponte Angellara disagi viabilità

La situazione del Ponte di Angellara, chiuso al traffico dal maggio 2023, continua a essere una delle problematiche più rilevanti per i cittadini e i pendolari della zona. Nonostante i numerosi solleciti e l’impegno delle istituzioni, i lavori di riqualificazione sono ancora fermi, e i disagi per la comunità locale si fanno sempre più gravi. A sollevare nuovamente il caso è il consigliere provinciale Giuseppe Del Sorbo, che ha richiesto con forza una risoluzione urgente della questione durante l’ultima seduta del Consiglio Provinciale.

La situazione attuale

A più di due anni dal cedimento strutturale che ha reso inaccessibile il ponte sulla Strada Regionale 488 in località Angellara, la situazione continua a peggiorare. Il tratto di strada, interdetto al traffico dal maggio 2023, non solo crea disagi ai cittadini, ma ha anche compromesso la sicurezza della viabilità in tutta la zona. Nonostante le promesse iniziali, il progetto di ristrutturazione è fermo a causa di un parere non rilasciato dalla Soprintendenza, impedendo così l’avvio dei lavori. Questo ha portato a una nuova richiesta di intervento da parte di Del Sorbo, che ha riportato la questione all’attenzione del Consiglio Provinciale.

I ritardi nei lavori e le difficoltà nella progettazione

Nel maggio 2024, l’area doveva essere consegnata alla ditta incaricata per l’esecuzione dei lavori, ma, a distanza di un anno, i lavori non sono mai iniziati. La causa principale del ritardo è legata alla mancata autorizzazione da parte della Soprintendenza, poiché l’infrastruttura è soggetta a vincoli paesaggistici e culturali. Questo ha impedito l’avanzamento del progetto e obbligato alla revisione del piano di ristrutturazione. Secondo quanto dichiarato, la progettazione potrebbe concludersi, nella migliore delle ipotesi, entro i primi mesi del 2026, prolungando ulteriormente l’inattività e continuando a generare disagi per la comunità.

I gravi disagi per i cittadini e la mancanza di soluzioni concrete

Il protrarsi della chiusura del ponte ha avuto un impatto pesante sulla viabilità della zona. I mezzi di soccorso, i pendolari, e gli studenti sono costretti a utilizzare viabilità comunale secondaria, che non è adeguata a sostenere i flussi di traffico quotidiano. Questo sta causando problemi per la sicurezza stradale e aumentando il rischio di incidenti, oltre ad aggravare la qualità della vita per i residenti. La mancanza di azioni concrete e tempestive da parte degli enti coinvolti ha alimentato la frustrazione e la sfiducia dei cittadini nei confronti delle istituzioni.

La denuncia di Del Sorbo e l’impegno per la risoluzione del problema

Giuseppe Del Sorbo non si è limitato a sollevare la questione, ma ha denunciato apertamente la mancanza di collaborazione tra gli enti competenti, che ha portato a un blocco delle attività e a un prolungato stato di incertezza. Il consigliere provinciale ha ribadito il suo impegno per monitorare costantemente l’evoluzione della vicenda e per garantire che le promesse vengano mantenute, portando avanti la battaglia fino al termine del suo mandato. La sua denuncia rappresenta un appello alle istituzioni affinché prendano decisioni tempestive per evitare che la situazione diventi irreversibile.

Ponte di Angellara

Ultime notizie