Eventi e cultura Salerno, Salerno

Pollica, il Cilento cuore pulsante del cambiamento: 40 giovani alla XII Réunion di WAYouth

pollica XII Réunion WAYouth
XII Réunion WAYouth
XII Réunion WAYouth

Dal primo al 4 agosto, 40 giovani da tutta Italia si incontrano a Pollica per la XII Réunion di WAYouth. Tra sostenibilità, scuola e futuro, il Cilento diventa laboratorio di rigenerazione culturale e ambientale.

Pollica: 40 giovani alla XII Réunion di WAYouth

Il borgo cilentano ospita, dal 1° al 4 agosto, la dodicesima edizione della Réunion di WAYouth, l’appuntamento annuale che raduna 40 giovani provenienti da ogni parte d’Italia, pronti a ripensare il futuro tra scuola, società e ambiente. Per quattro giorni il Paideia Campus diventa teatro di confronto, idee e progettualità, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento e della Comunità Emblematica UNESCO della Dieta Mediterranea.

Nata nel 2017 su impulso del Ministero dell’Istruzione, WAYouth ETS è oggi una realtà viva e attiva, che coinvolge oltre 70 giovani under 25 e ha raggiunto più di 13.000 studenti e studentesse in tutta Italia. Il messaggio è chiaro: i giovani devono essere protagonisti del cambiamento, non spettatori.

L’edizione 2025

L’edizione 2025 si intitola “Dal Molo al Mare” e trae linfa vitale dai valori e dalle sfide del territorio cilentano: il mare come simbolo di orizzonte e possibilità, il borgo come centro di rinascita culturale. Temi come giustizia sociale, istruzione, sostenibilità ambientale e lotta allo spopolamento si intrecciano in un percorso condiviso di riflessione e azione.

Ad ospitare per la prima volta l’incontro è il Paideia Campus, laboratorio internazionale di rigenerazione ecologica integrale, frutto della collaborazione tra il Future Food Institute e il Comune di Pollica. Un luogo dove cultura, scienza, gastronomia e sostenibilità si fondono per formare una nuova generazione di changemakers.

L’impegno del Cilento

Nel quadro della Réunion, si inserisce anche l’impegno di Pollica come protagonista delle Blue Communities del Mediterraneo, con il sindaco Stefano Pisani in prima linea per promuovere politiche locali e internazionali incentrate sulla giustizia climatica e la salvaguardia dell’ecosistema marino.

A sottolineare il valore dell’iniziativa, le parole di Sara Roversi, presidente del Future Food Institute: “Ospitare WAYouth significa dare forma a un sogno: quello di crescere nuovi leader consapevoli, capaci di mettere al centro persone, territori e pianeta. Sono loro il cuore di una rivoluzione culturale che parte dalle radici per generare un futuro rigenerativo.” L’iniziativa è sostenuta da Comune di Pollica, Scavolini e BCC Magna Grecia, partner impegnati a costruire comunità più coese, resilienti e orientate alla sostenibilità.

Pollica

Ultime notizie