Site icon Occhio di Salerno

“Cultura al Mare” – Pollica ospita l’incontro su “Uguaglianza Genitoriale e Tutela delle Relazioni Familiari” e il contrasto a ogni forma di violenza

acciaroli-opere abusive-vassallo-pollica

Foto di repertorio

Sabato 5 luglio 2025, alle ore 19:30, a Pollica, presso il prestigioso Palazzo Vinciprova, simbolo dell’unificazione nazionale e della cultura mediterranea, si terrà un importante evento dal titolo:
“Uguaglianza Genitoriale e Tutela delle Relazioni Familiari – Il valore della cultura contro le violenze”
Organizzato con il patrocinio del Comune di Pollica, l’evento si inserisce all’interno del ciclo “Cultura al Mare” e vedrà la partecipazione di figure istituzionali, accademiche e professionali impegnate nella difesa dei diritti familiari e nella promozione di un approccio culturale integrato contro ogni forma di violenza.
L’Ambasciatore Davide Vinciprova, scrittore e membro onorario della delegazione nazionale “Uguaglianza Genitoriale e Tutela delle Relazioni Familiari” nonché promotore del progetto 1523.it, presenterà un documento innovativo destinato a segnare una svolta nel dibattito sul diritto di famiglia.
Porteranno i saluti istituzionali il Sindaco di Pollica, Stefano Pisani, e il Consigliere comunale, dott. Adriano Guida.
Interverranno, insieme allo scrittore Davide Vinciprova:
• l’Avvocato Angelo Pisani, fondatore del progetto 1523.it e autore del volume “L’Altra Violenza – Se questo è (ancora) un uomo”;
• il professor Ezio Stellato, economista Rai
• altri autorevoli professionisti impegnati nella valorizzazione delle scienze umane, dell’educazione affettiva e delle dinamiche relazionali.
La serata sarà arricchita da momenti culturali dedicati alla lettura di brani letterari e riflessioni sul tema del rapporto genitori-figli e del contrasto alle discriminazioni, con letture a cura dell’Avvocato Maria Stella Longhitano.
A chiusura dell’incontro, due simbolici gesti culturali: la donazione al Comune di Pollica di una copia del libro “L’Altra Violenza – Se questo è (ancora) un uomo”, dedicato alla lotta contro ogni discriminazione e pregiudizio, e del romanzo “Il Castello di Sabbia”, emblema dell’impegno per l’uguaglianza genitoriale e la tutela dei legami familiari. Entrambe le opere saranno custodite nella Biblioteca di Palazzo Vinciprova.
L’evento rappresenta un’occasione di confronto e riflessione collettiva in uno dei luoghi più suggestivi e simbolici del Cilento, all’insegna della cultura, della legalità e della responsabilità civile.
Exit mobile version