Cronaca Salerno, Salerno

Polla, prevenzione e salute a scuola: il dottor Tommaso Pellegrino incontra gli studenti dell’Istituto Socio Sanitario

Campania piano di rientro Pellegrino
Tommaso Pellegrino
Campania piano di rientro Pellegrino

Il dottor Tommaso Pellegrino ha preso parte ad un incontro con gli studenti dell’Istituto Socio Sanitario di Polla per parlare di prevenzione, tumore al seno e stili di vita sani nell’ambito del progetto “Formazione Scuola-Lavoro”.

Polla, prevenzione a scuola: il dottor Pellegrino incontra gli studenti dell’Istituto Socio Sanitario

Un incontro di grande valore educativo e sanitario ha animato la mattina di martedì 14 ottobre l’Istituto Socio Sanitario di Polla, dove il dottor Tommaso Pellegrino ha discusso di prevenzione con gli studenti nell’ambito del Progetto “Formazione Scuola-Lavoro”. L’appuntamento, inserito nella campagna “Nastro Rosa” della Lilt, è stato ospitato nell’Auditorium “Rocco Giuliano” e ha avuto come tema principale la prevenzione del tumore al seno, con un focus sull’educazione alla salute femminile.

La dirigente scolastica, Carmela Taglianetti, ha sottolineato l’importanza di iniziative come questa: «Ringrazio i docenti, il personale Ata e tutti i collaboratori. I risultati raggiunti dalla nostra scuola sono frutto del loro impegno quotidiano. Offriamo agli studenti un’opportunità straordinaria, non solo per chi ambisce a Medicina, ma per tutti i percorsi universitari».

L’incontro

L’incontro, coordinato da Rocco Colombo di Ondanews, ha visto la partecipazione dei docenti Teresa Amodeo, Umberto Senatore e Claudia Cerrato, che hanno illustrato gli obiettivi del progetto, ma a catturare maggiormente l’attenzione degli studenti è stato l’intervento del dottor Pellegrino. Con un linguaggio chiaro e coinvolgente, il medico ha spiegato il ruolo fondamentale degli assistenti socio sanitari (OSS) nel percorso del paziente e l’importanza della prevenzione sanitaria.

«Parlare di prevenzione a scuola – ha detto Pellegrino – è essenziale. Il carcinoma mammario colpisce circa 55.000 donne ogni anno in Italia, con un rischio stimato di una su otto nel corso della vita. Fortunatamente oggi è sempre più curabile grazie alla diagnosi precoce, agli screening e ai farmaci innovativi».

La partecipazione

Gli studenti hanno partecipato attivamente, ponendo numerose domande al medico, che li ha incoraggiati a fare scelte di vita sane: evitare tabacco e alcool, ridurre zuccheri e sale e scegliere uno stile di vita equilibrato. A chiusura dei lavori, la referente del plesso Daniela Antonacchio ha ringraziato la dirigente, il dottor Pellegrino e tutti coloro che hanno reso possibile l’iniziativa, sottolineando l’importanza di momenti di formazione diretta sulla salute e la prevenzione.

Polla

Ultime notizie