Site icon Occhio di Salerno

Polla ospita la XIV edizione del Falaut Campus: giovani musicisti da tutto il mondo nel Vallo di Diano

polla falaut campus 2025

Foto di repertorio

Dal 25 al 31 luglio 2025 Polla accoglie la XIV edizione del Falaut Campus: corsi, concerti e masterclass con oltre 200 artisti internazionali. Il borgo si trasforma in città della musica. Oltre alle lezioni individuali, il Campus propone masterclass con esperti di fama internazionale, workshop tecnici, tavole rotonde, showcase e spazi espositivi per costruttori, editori e brand del settore

Polla ospita la XIV edizione del Falaut Campus

Il borgo di Polla, nel cuore del Vallo di Diano, si prepara a diventare una vera e propria “città del flauto” dal 25 al 31 luglio, in occasione della quattordicesima edizione del Falaut Campus, promosso dall’Associazione AFI Falaut ets. Sotto la direzione artistica del maestro Salvatore Lombardi, l’evento riunirà oltre 200 partecipanti da tutto il mondo: studenti, solisti, professori d’orchestra e giovani talenti provenienti da Europa e Asia.

Le attività

Le attività si svolgeranno tra l’Auditorium “Rocco Giuliano” dell’Istituto Omnicomprensivo Statale e il Convento di Sant’Antonio. Previsti anche eventi suggestivi, come il concerto all’interno delle Grotte di Pertosa-Auletta. Fondamentale il supporto tecnico di Autolinee Curcio, che garantirà i trasferimenti interni.

La giornata tipo prevede lezioni dalle 9 alle 18:30, seguite da seminari, workshop e concerti serali aperti al pubblico. Numerosi i nomi di spicco presenti tra i docenti: da Mario Ancillotti a Irina Stachinskaya, da Francesco Loi ad Aldo Baerten. In cartellone anche gli archi con Gennaro e Raffaella Cardaropoli, accompagnati al pianoforte da Amedeo Salvato e Raffaele Maisano.

«Il Campus è un’occasione preziosa per coltivare i talenti musicali del futuro – afferma il M° Lombardi – e valorizzare Polla come centro culturale e artistico di richiamo internazionale». Grande soddisfazione è stata espressa anche dal sindaco di Polla, Massimo Loviso: «Per il quarto anno consecutivo accogliamo questo straordinario progetto. Una manifestazione che dà lustro alla nostra comunità, offrendo un’occasione concreta di promozione culturale e turistica».

Il programma

Il programma prevede concerti quotidiani, con apertura il 25 luglio alle ore 20:30 con Ilona Meija e Mario Pio Ferrante. Tra gli appuntamenti più attesi, l’esibizione della Falaut Campus Flute Orchestra il 27 luglio nelle Grotte di Pertosa-Auletta e il concerto di chiusura il 31 luglio con la solista Ylenia Cimino al Convento di Sant’Antonio. Oltre alle lezioni individuali, il Campus propone masterclass con esperti di fama internazionale, workshop tecnici, tavole rotonde, showcase e spazi espositivi per costruttori, editori e brand del settore

Exit mobile version