Site icon Occhio di Salerno

Polemica sul traffico in Costiera Amalfitana: autisti Sita contestano la gestione degli ausiliari

Traffico Costiera Amalfitana

La Costiera Amalfitana è tornata al centro di una polemica sul traffico, con un nuovo scontro che ha coinvolto gli autisti degli autobus di linea Sita e gli ausiliari del traffico. La scena, avvenuta lungo la trafficatissima SS 163, ha visto i conducenti dei mezzi pubblici confrontarsi con gli operatori della viabilità, lamentando il malfunzionamento del sistema di gestione del traffico. Al centro della disputa c’è la presunta gestione della viabilità, che, secondo gli autisti Sita, favorirebbe i veicoli privati e i mezzi NCC (Noleggio Con Conducente), penalizzando il regolare servizio pubblico e la fluidità del traffico.

La contestazione: il favore ai veicoli privati

Il confronto è scoppiato quando un autobus Sita è stato fermato, mentre un ausiliario del traffico sembrava gestire il flusso veicolare in modo tale da dare precedenza ai veicoli privati e ai mezzi NCC, creando un ulteriore ingorgo sulla già congestionata strada costiera. Gli autisti hanno denunciato che in situazioni di traffico intenso, che sono comuni lungo la SS 163, gli ausiliari tenderebbero a privilegiare i veicoli non pubblici, creando una situazione di stallo per gli autobus, il cui servizio risente notevolmente di questa gestione inefficace del traffico.

Le lamentele degli autisti Sita si concentrano sul fatto che, nonostante gli autobus siano mezzi di trasporto pubblico e dovrebbero godere di priorità in caso di congestione del traffico, le forze dell’ordine locali e gli ausiliari del traffico non sembrano applicare una regolamentazione che favorisca la fluidità del servizio pubblico, a discapito dei mezzi privati. Questa situazione ha portato a ritardi nei percorsi, con conseguenti disagi per i passeggeri e un calo della puntualità dei mezzi pubblici.

Tensione crescente: il nervosismo degli autisti

La situazione ha generato crescente tensione tra gli autisti e gli ausiliari del traffico, come testimoniato da una foto che mostra un autobus Sita fermo in attesa, mentre un ausiliario del traffico sembra dirigere il flusso di veicoli privati. Gli autisti si sono detti frustrati per la mancanza di un sistema di gestione che tenga conto delle esigenze di un trasporto pubblico che serve centinaia di persone ogni giorno. Molti, infatti, ritengono che la gestione della viabilità in Costiera Amalfitana non venga sempre fatta in modo equo, danneggiando i mezzi pubblici, e di riflesso, i cittadini che dipendono da questi servizi per i loro spostamenti quotidiani.

La Costiera Amalfitana è una delle zone più turistiche e trafficate d’Italia, dove il flusso continuo di turisti e residenti rende la viabilità una sfida quotidiana. La situazione descritta si inserisce in un contesto già problematico, in cui la gestione del traffico è messa a dura prova dall’alto numero di veicoli in transito e dalle dimensioni ristrette della strada. Le criticità aumentano ulteriormente durante la stagione estiva, quando il flusso turistico raggiunge i picchi massimi, complicando ulteriormente il lavoro degli autisti di autobus e degli ausiliari del traffico.

Il futuro della gestione del traffico in Costiera Amalfitana

Questa polemica solleva interrogativi sulla gestione del traffico in Costiera Amalfitana e sull’efficacia delle politiche di viabilità. In un territorio che vive di turismo, è fondamentale che il servizio pubblico di trasporto non venga ostacolato, ma anzi supportato, affinché possa garantire la mobilità di tutti, evitando che la congestione del traffico penalizzi i mezzi pubblici a favore dei veicoli privati.

Exit mobile version