Casal Velino ospita il convegno “Finanza e Filiere Locali”, un evento che si terrà il 17 luglio alle 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina. L’incontro, promosso dal Comune di Casal Velino e dalla Banca di Credito Cooperativo Magna Grecia, ha come obiettivo principale stimolare un dialogo tra istituzioni, associazioni di categoria e il sistema bancario per discutere di tre settori vitali dell’economia locale: la pesca, l’agricoltura e l’artigianato.
Un’iniziativa per il territorio
L’evento nasce nell’ambito del progetto “Casal Velino – Saperi di Mare”, finanziato con il contributo dell’Unione Europea e della Regione Campania. Il convegno si concentrerà sulle problematiche quotidiane affrontate dai settori agricolo, artigianale e della pesca, ma metterà anche in luce le buone pratiche e le opportunità di sviluppo sostenibile e innovazione che emergono grazie all’impegno delle realtà locali.
Il programma del convegno
Il programma del convegno prevede interventi di esperti che analizzeranno le criticità e le opportunità legate a questi settori. Durante l’incontro, la Banca di Credito Cooperativo Magna Grecia, in collaborazione con ICCREA Banca, presenterà soluzioni finanziarie pensate per supportare la crescita delle filiere produttive locali. Questi strumenti sono in linea con i principi del credito cooperativo e mirano a rafforzare l’economia del territorio.
Le dichiarazioni delle autorità
Il Sindaco di Casal Velino, Silvia Pisapia, ha espresso entusiasmo per questa iniziativa, sottolineando l’importanza di ascoltare direttamente gli operatori locali per comprendere le sfide e le necessità del territorio. “Questa iniziativa della Banca Magna Grecia dimostra un impegno concreto per il sostegno alle economie locali“, ha affermato.
Anna Nigro, consigliera della BCC Magna Grecia, ha aggiunto:
Il legame della nostra banca con queste filiere è profondo, e vogliamo continuare ad essere un punto di riferimento per agricoltori, artigiani e pescatori del territorio.
Al termine delle relazioni, ci sarà un dibattito aperto, durante il quale il pubblico potrà intervenire con domande, proposte e testimonianze. Questo momento interattivo permetterà di coinvolgere i partecipanti nella discussione e favorire il confronto sulle soluzioni da adottare per il futuro delle filiere locali.