Eventi e cultura Salerno, Salerno

Peregrinatio della Madonna delle Grazie e di San Pantaleone a Vallo della Lucania: un gesto di fede e solidarietà

Peregrinatio Madonna Grazie
Peregrinatio Madonna Grazie

Questa mattina, un evento straordinario ha avuto luogo all’ospedale “San Luca” di Vallo della Lucania. Il Quadro della Madonna delle Grazie e la Reliquia ossea di San Pantaleone, Patrono della città e dell’intera Diocesi, hanno fatto tappa nel centro ospedaliero come parte della Peregrinatio, un’importante iniziativa religiosa che celebra la giubilazione in onore della Madonna e del Santo Patrono.

Un Momento di Solidarietà e Preghiera

Il gesto di portare il Quadro e la Reliquia all’ospedale è stato simbolico: un atto di vicinanza della Chiesa ai malati e agli operatori sanitari che ogni giorno combattono contro la sofferenza. L’accoglienza del Quadro e della Reliquia è avvenuta con grande devozione all’ingresso dell’ospedale, per poi proseguire con un momento di preghiera nella cappella, coinvolgendo così tutti coloro che si trovano nella prova e nel dolore.

L’incontro di fede ha visto la partecipazione del Direttore Sanitario del Dea Vallo Agropoli, Gaetano Aprea, del cappellano dell’Ospedale Don Claudio Zanini, del parroco Don Aniello Adinolfi, del sindaco di Vallo della Lucania, Antonio Sansone, nonché di rappresentanti dell’Unitalsi territoriale e dei membri dei comitati festa. La presenza del personale sanitario ha reso l’evento ancora più significativo, sottolineando la comunità di supporto e di solidarietà che unisce la città.

Le Tappe della Peregrinatio

La Peregrinatio è iniziata il 4 luglio presso la Casa di cura Cobelis e ha proseguito presso la RSA di Massa. Il viaggio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia proseguirà all’Ospedale “San Luca” fino al 18 luglio e, successivamente, farà tappa alla Casa Circondariale di Vallo della Lucania “A. Paragano” il 18 e 30 luglio. Questo pellegrinaggio religioso ha un valore storico: il Quadro della Madonna fu benedetto da San Giovanni Paolo II nel 1988, in occasione del bicentenario della festa.

Un Segno di Speranza e Solidarietà per Tutti

Questo evento non è solo una celebrazione religiosa, ma anche un atto di speranza e di comunità. Concludendo questa straordinaria giornata, i cittadini di Vallo della Lucania e i visitatori hanno avuto l’opportunità di rinnovare il loro impegno spirituale, rafforzando il legame con la tradizione religiosa che da secoli caratterizza la zona.

eventiVallo della Lucania

Ultime notizie