Salerno

Pellezzano, riapre la sala teatrale comunale con uno spettacolo per bambini

Pellezzano sala teatrale comunale
La locandina

Torna a nuova vita la Sala Teatrale Comunale e Centro Giovani “Nicolas e Ilaria” di Pellezzano, completamente riqualificata e resa più efficiente grazie ai fondi del PNRR. La cerimonia ufficiale di riapertura è in programma per sabato 9 novembre alle ore 10:45, in via Martiri di Nassiriya, nella frazione Coperchia. L’intervento ha interessato non solo il restyling estetico della struttura, ma anche un profondo lavoro di efficientamento energetico, rendendola più sostenibile e moderna.

Un investimento per la cultura e la sostenibilità

Il progetto, dal valore complessivo di 250mila euro, è stato finanziato dal Ministero della Cultura nell’ambito del programma NextGenerationEU dell’Unione Europea, con 200mila euro di fondi PNRR e 50mila euro di cofinanziamento comunale. L’iniziativa rientra nella Missione 1, Componente 3, Investimento 1.3 del PNRR, dedicata al miglioramento dell’efficienza energetica di cinema, teatri e musei.

Il sindaco Francesco Morra ha espresso grande soddisfazione per il risultato raggiunto:

Questo progetto è il frutto di un impegno convinto verso la transizione ecologica e la valorizzazione delle nostre strutture culturali. Investire sull’efficienza energetica significa garantire un futuro più sostenibile e un modello di sviluppo rispettoso dell’ambiente e delle nuove generazioni.

Cerimonia e spettacolo inaugurale

Il programma dell’inaugurazione prevede la cerimonia di benedizione dei locali, alla presenza delle autorità civili e militari e del parroco don Antonio Pagano. A seguire, spazio all’intrattenimento con lo spettacolo per famiglie “Mino il Fantasmino e la notte di Halloween”, messo in scena dalla compagnia teatrale La Bottega di Will e rivolto ai bambini dai 3 anni in su.

Un momento di festa pensato per unire cultura, arte e comunità, in un luogo che torna finalmente ad essere punto di riferimento per giovani, famiglie e associazioni del territorio.

Collaborazioni e ringraziamenti

Nel corso dei lavori, l’amministrazione comunale ha ringraziato i professionisti e le imprese che hanno seguito il progetto: l’architetto Maria Grazia Vitale (direttore dei lavori e coordinatrice della sicurezza), l’architetto Alfonso Landi (RUP), l’assessore ai lavori pubblici Vito Mona, il direttore tecnico Geom. Orlando Giordano e la ditta esecutrice C&G Costruzioni Srl.

Il sindaco Morra ha sottolineato che questa riapertura “rappresenta un nuovo inizio per la vita culturale di Pellezzano, un segno concreto della capacità del Comune di investire in spazi pubblici sostenibili e a misura di cittadino”.

Pellezzanoteatro

Ultime notizie