Eventi e cultura Salerno, Salerno

Caselle in Pittari e Sanza in pellegrinaggio al Santuario della Madonna del Monte Sacro

pellegrinaggio caselle pittari sanza santuario madonna monte sacro
La foto
La foto

Le comunità di Caselle in Pittari e Sanza si sono unite in pellegrinaggio al Santuario della Madonna del Monte Sacro di Novi Velia, in un evento carico di fede e tradizione.

Caselle in Pittari e Sanza in pellegrinaggio al Santuario della Madonna del Monte Sacro

In una giornata di grande devozione, le comunità di Caselle in Pittari e Sanza si sono raccolte domenica 29 giugno 2025 in pellegrinaggio al Santuario della Madonna del Monte Sacro di Novi Velia. L’evento si è svolto in occasione della Solennità dei santi Pietro e Paolo, pilastri della Chiesa di Roma, e nel primo Anno Giubilare indetto da Papa Francesco.

Il corteo di fedeli, tra cui il Cav. Attilio De Lisa di Sanza, ha raggiunto il Santuario situato a 1705 metri di altitudine sul Monte Gelbison, offrendo una vista panoramica mozzafiato sul Vallo di Diano e il Golfo di Salerno. Dopo un cammino di Via Crucis fino alla Cappella dedicata alla Madonna, alle 11.00 è stata celebrata la Santa Messa presieduta dal parroco don Antonio De Marco. Alla presenza di pellegrini provenienti da Laino Borgo (CS), Calvello e Castelsaraceno (PZ), l’atmosfera è stata di intensa spiritualità e comunione, valorizzando il profondo legame delle comunità cilentane con questo luogo sacro.

Un luogo di fede e storia

Il Santuario della Madonna del Monte Sacro affonda le sue radici tra il X e l’XI secolo, costruito da monaci basiliani su un antico tempio pagano degli Enotri. Nel corso dei secoli, la struttura passò dalla proprietà vescovile alla famiglia Marzano, per poi essere affidata ai monaci celestini di Novi fino al XVIII secolo.

Ancora oggi meta di pellegrinaggi, il santuario è raggiungibile attraverso sentieri immersi nella natura e legati a leggende di apparizioni mariane. La sua architettura, caratterizzata da tre navate con colonne di pietra e affreschi, custodisce statue lignee di pregio, tra cui una Vergine con Bambino. Questo pellegrinaggio conferma l’importanza storica e religiosa del Santuario, punto di riferimento per la spiritualità del territorio e per le comunità che ne custodiscono la memoria e la fede.

Caselle in PittariNovi VeliaSanza

Ultime notizie