Cronaca Salerno, Salerno

All’alba da Caggiano a Viggiano: oltre 40 pellegrini in cammino per la Madonna Nera

pellegrinaggio caggiano viggiano madonna nera
Pellegrinaggio Caggiano-Viggiano
Pellegrinaggio Caggiano-Viggiano

Da Caggiano a Viggiano: oltre 40 pellegrini in cammino verso la Madonna Nera. Un percorso storico e spirituale tra montagne, borghi e devozione lucana. L’iniziativa è promossa dall’associazione Caggiano Escursioni Verticali, guidata da Nicola Manisera, in collaborazione con il Comitato Festa Madonna di Viggiano e le parrocchie di Caggiano e Viggiano.

Da Caggiano a Viggiano: 40 pellegrini in cammino verso Madonna Nera

È partito questa mattina, giovedì 4 settembre, alle ore 6:30 dalla località Cardoni di Caggiano il tradizionale pellegrinaggio a piedi verso il Sacro Monte di Viggiano, dove da secoli si venera la Madonna Nera, simbolo di fede per migliaia di devoti lucani e campani.

Un cammino tra fede e natura

Oltre 40 pellegrini hanno intrapreso l’antico itinerario, illuminati dai primi raggi dell’alba, attraversando montagne e borghi dell’entroterra lucano. Il percorso, candidato a Patrimonio dell’Umanità UNESCO, ripercorre le vie storiche dei pastori e dei fedeli di un tempo, fondendo spiritualità, natura e memoria.

L’iniziativa è promossa dall’associazione Caggiano Escursioni Verticali, guidata da Nicola Manisera, in collaborazione con il Comitato Festa Madonna di Viggiano e le parrocchie di Caggiano e Viggiano. Il pellegrinaggio è un vero e proprio viaggio interiore, un atto di devozione e riscoperta delle proprie radici.

Il percorso del pellegrinaggio

I partecipanti attraverseranno i territori di Sant’Angelo le Fratte, Brienza, Sasso di Castalda, Calvello, Marsico Nuovo, Marsicovetere e Viggiano, arrivando in paese in tempo per la solenne festa della Madonna Nera. Come da tradizione, la statua della Madonna verrà trasportata a spalla per circa 12 chilometri dal Sacro Monte fino al centro abitato, un momento di grande devozione e partecipazione popolare.

Caggiano

Ultime notizie