Eventi e cultura Salerno, Salerno

Pellegrinaggio da Acerno a San Gerardo 2025: un cammino di fede e tradizione

pellegrinaggio Acerno San Gerardo
La locandina

Anche quest’anno si è rinnovato il tradizionale pellegrinaggio a piedi da Acerno al Santuario di San Gerardo Maiella, a Materdomini, frazione del Comune di Caposele (AV). Un evento che affonda le sue radici nella devozione popolare e che, ogni primo fine settimana di settembre, richiama numerosi fedeli.

Un cammino notturno tra fede e natura

Il pellegrinaggio è iniziato con la partenza da Piazza Vincenzo Freda ad Acerno, dopo la benedizione impartita dal parroco. I pellegrini hanno percorso di notte i sentieri dei boschi di Acerno, Calabritto e Caposele, sostando in tappe simboliche come il Santuario della Madonna delle Grazie, il Piano del Gaudo, la piazza di Calabritto e il bivio per la Madonna della Neve. L’ultimo tratto, la suggestiva Via Crucis, ha condotto i partecipanti fino a Materdomini.

La celebrazione al Santuario

All’arrivo, i pellegrini hanno partecipato alla Celebrazione Eucaristica presieduta dal Vescovo locale, ricevendo la benedizione. Grazie alla collaborazione con i Volontari del Santuario, il gruppo ha avuto l’onore di portare a spalla l’effige di San Gerardo in processione, accompagnandola fino alla chiesa. Un gesto di profonda devozione, accolto con i ringraziamenti del Rettore e del Sindaco di Caposele.

Un’esperienza di fede e comunità

Il pellegrinaggio da Acerno a San Gerardo rappresenta non solo un evento religioso, ma anche un momento di comunità, tradizione e memoria collettiva. La soddisfazione dei partecipanti e la commozione che accompagna questo cammino confermano come tali tradizioni siano l’anima di un popolo e debbano essere custodite e tramandate.

acerno

Ultime notizie