Cronaca Salerno, Salerno

Salerno, il pattinodromo chiuso e il bando ritirato. La Roller costretta a traslocare: “Torniamo agli anni ’80”

salerno-ruba-telefonini-pattinodromo-arrestato-stazione
Il pattinodromo comunale di Salerno
Il pattinodromo comunale di Salerno

Il Comune di Salerno ritira il bando per i campi da tennis del Pattinodromo di Torrione dopo il crollo sul lungomare. Sopralluogo e Roller costretta a trasferirsi al Palatulimieri. I dirigenti: “Siamo tornati indietro di 45 anni”. Lo riporta l’odierna edizione del Mattino.

Pattinodromo Salerno, bando da rifare per i campi da tennis. Roller: “Siamo tornati indietro di 45 anni”

Sarà ritirato il bando per l’assegnazione dei campi da tennis di Torrione. A confermarlo è Pino D’Andrea, vicepresidente della Commissione Sport, che spiega: “L’annullamento è necessario perché la situazione dei luoghi è cambiata: uno degli spazi, il campo D lato mare, è stato chiuso per motivi di sicurezza dopo il crollo di una parte del costone roccioso sul lungomare Tafuri. Il Comune dovrà ridefinire i criteri di assegnazione, partendo dal ritiro e dalla successiva rimodulazione del bando”.

Pattinodromo: la voragine e la relazione tecnica

Ieri mattina l’ingegnere Micillo, dirigente del settore Opere e Lavori Pubblici, ha effettuato un nuovo sopralluogo al pattinodromo di Torrione, dove una voragine ha inghiottito parte della pista esterna. Il sindaco Vincenzo Napoli è stato aggiornato durante una riunione a Palazzo di Città con dirigenti e tecnici dei settori coinvolti.

I controlli proseguiranno con l’intervento di ditte specializzate per definire l’entità dei danni e pianificare le operazioni di messa in sicurezza.
L’intervento dovrà partire dal consolidamento del costone roccioso e proseguire con la realizzazione di pali e diaframmi in calcestruzzo armato. Un’operazione complessa, che richiederà tempo, risorse e un finanziamento dedicato, vista l’urgenza e l’indifferibilità dei lavori. Sebbene l’area rientri nel piano di ripascimento costiero, sarà necessario individuare un capitolo di spesa straordinario per consentire l’avvio dei lavori di ripristino.

Roller Salerno al Palatulimieri: “C’è vita, ma a caro prezzo”

Nel frattempo, la Roller Salerno, società che utilizzava il pattinodromo, ha trasferito le proprie attività al Palatulimieri di via Allende.
Sui social, gli istruttori hanno pubblicato immagini degli allenamenti commentando con ottimismo: “C’è vita al palazzetto”. La ripartenza, tuttavia, è complicata. La direzione comunale impianti sportivi ha concesso un’ora supplementare di allenamento, con altre due previste nei prossimi giorni.

Venerdì si terrà un incontro con i genitori degli atleti. “Molti ci hanno già detto che faticano a raggiungere il Palatulimieri – spiega Peppino Giudice, dirigente granata –. Il pattinodromo di Torrione era una posizione ideale, facilmente raggiungibile da tutti. Ora dobbiamo arrangiarci: siamo tornati indietro di 45 anni”.

Giudice ricorda i tempi pionieristici dell’hockey salernitano: “Negli anni ’80 giocavamo all’aperto, poi le regole cambiarono e ci spostammo a Roma, al Dopolavoro ferroviario di Ponte Milvio. Giocammo anche a San Rufo, condividendo persino il pullman con la squadra ospite. Sembrava un’epoca lontana, ma oggi ci siamo tornati”.

Palatulimieri a rischio e l’opzione Capriglia

L’incertezza non finisce qui: anche il Palatulimieri potrebbe presto essere demolito per lasciare spazio al nuovo stadio Volpe. Di fronte a questo scenario, la Roller e l’hockey cittadino hanno avviato contatti con il Comune di Pellezzano. Come spiega il dirigente Durante: “Al Pala Longo di Capriglia sono in corso lavori di manutenzione del tetto per evitare infiltrazioni. Una volta terminati, potremo utilizzare la struttura per partite e allenamenti, ma serviranno interventi per adeguare le sponde e la zoccolatura del campo”.

comune di salerno

Ultime notizie