Pasquale Sorrentino, consigliere della Provincia di Salerno, chiude il suo mandato e annuncia la candidatura alle Elezioni Regionali 2025: «Molto è stato fatto, ora si guarda al futuro della Campania». Lo riporta l’odierna edizione del Mattino.
Salerno, Pasquale Sorrentino saluta la Provincia: “Candidatura alle Elezioni Regionali”
«Molto è stato fatto, tantissimo resta ancora da fare. Ma non ci siamo mai girati dall’altra parte». Con queste parole, Pasquale Sorrentino, consigliere provinciale del Partito Socialista Italiano con delega al Turismo e alle Finanze, ufficializza il suo addio all’amministrazione provinciale e annuncia la candidatura alle Regionali 2025. L’annuncio arriva all’indomani dell’approvazione del rendiconto di gestione 2024, il primo sotto la presidenza di Enzo Napoli: «Un risultato tutt’altro che scontato – sottolinea Sorrentino – che segna il percorso futuro di un ente in riequilibrio finanziario».
Dalla legge “Del Rio” alla “legge Delirio”
Consigliere dal 2017, sempre sotto le insegne del Psi, Sorrentino coglie l’occasione per una riflessione più ampia sul ruolo delle Province: «È arrivato il momento di riformare la riforma Del Rio, che io stesso ho ribattezzato “legge Delirio”. Continuare a mettere pezze peggiora solo la situazione». Secondo Sorrentino, serve restituire autonomia finanziaria agli enti e riportare i cittadini al voto per scegliere i propri rappresentanti. Una frecciata alle forze politiche che hanno avallato l’attuale assetto istituzionale: «Una parte politica ha sbagliato, ma ora tocca all’altra rimediare».
Obiettivo Regionali con “Avanti Campania”
Dopo otto anni in Provincia, Sorrentino conferma il passo successivo: «Non mi ricandiderò alla Provincia. Ho dato la disponibilità al partito per le Regionali e sarò in lista con “Avanti Campania”, al fianco del consigliere uscente Andrea Volpe».
La fotografia dei conti: «Ente stabile, niente mutui dal 2010»
Tra i risultati messi in fila, Sorrentino evidenzia il miglioramento dei conti:
-
Risultato di amministrazione 2024: 52,8 milioni di euro
-
Conto economico: positivo per 19,5 milioni
-
Fondo di cassa: dotazione di 109,7 milioni
-
Nessun nuovo mutuo contratto dal 2010
-
Rispettati i limiti di indebitamento dell’art. 204 del TUEL
Resta però l’ombra dei debiti fuori bilancio: «Attualmente sono pari a 5,7 milioni. Nel 2024 ne sono stati riconosciuti e finanziati per 2,5 milioni. Ma la politica non deve puntare il dito, deve fare scelte».
Le opere: viabilità e scuole al centro
Sul fronte infrastrutturale, Sorrentino rivendica una lunga lista di progetti portati avanti, grazie al lavoro con i consiglieri delegati:
-
Viabilità aeroporto di Salerno: 18,3 milioni
-
Fondo Valle Calore: 42 milioni per il primo lotto, 80 milioni per i tratti C e D
-
Quarto lotto Aversana: 37,5 milioni
-
Svincolo zona industriale Salerno: progetto da 8 milioni
-
Strada Pisciottana: 28,5 milioni
-
Manutenzione rete stradale: 6,4 milioni + 3,4 milioni per Vallo di Diano e Cilento
Per l’edilizia scolastica, guidata dal sindaco di Montecorvino Rovella D’Onofrio, si segnalano 62 milioni di euro di interventi: palestre agibili, scuole sicure, efficientamento energetico e interventi diffusi su tutto il territorio, da Salerno città all’Agro nocerino, passando per il Cilento e la Costiera.