Alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum 2025, cinque importanti scoperte archeologiche concorrono al prestigioso premio “Khaled al-Asaad”, riconoscimento globale per l’archeologia. Lo riporta Stiletv.
Paestum, scoperte archeologiche finaliste al premio “Khaled al-Asaad”
Cinque significative scoperte archeologiche sono state selezionate come finaliste per l’International Archaeological Discovery Award “Khaled al-Asaad”, il premio annuale istituito dalla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (BMTA) in collaborazione con la rivista Archeo e diversi media internazionali partner.
Il riconoscimento, giunto all’undicesima edizione e intitolato alla memoria di Khaled al-Asaad, archeologo di Palmira ucciso per aver difeso il patrimonio culturale, rappresenta il più importante premio mondiale dedicato a scoperte archeologiche e ai professionisti del settore. Esso mira a promuovere la salvaguardia e la valorizzazione delle civiltà antiche come risorsa culturale e identitaria in un mondo globalizzato. Le cinque scoperte candidate, emerse nel 2024, sono:
-
Cambogia: oltre 100 frammenti di statue di Buddha in arenaria rinvenuti nel complesso di Angkor, risalenti al XIII-XIV secolo e legati allo stile Bayon.
-
Grecia (Isola di Creta): un palazzo di 4.000 anni fa dalla struttura circolare e complessa, probabilmente di natura religiosa, vicino a Kastelli.
-
Israele: il relitto di una nave mercantile della tarda età del Bronzo, risalente a 3.400 anni fa, scoperto al largo di Haifa a grande profondità, unico nel suo genere.
-
Perù: un tempio cerimoniale di 5.000 anni sotto una duna nel distretto di Zaña, con resti di mura e scheletri umani.
-
Turchia: una strada colonnata romana lunga 800 metri, scoperta durante gli scavi nella Torre Hıdırlık ad Antalya, risalente al 133 a.C.
La premiazione
La premiazione si terrà il 31 ottobre 2025 durante la XXVII edizione della BMTA a Paestum (30 ottobre – 2 novembre). Inoltre, tra queste cinque scoperte sarà attribuito uno Special Award basato sul voto popolare sulla pagina Facebook ufficiale della Borsa Mediterranea. Il premio vanta tra i vincitori passati nomi illustri e importanti scoperte archeologiche a livello mondiale, confermando la sua rilevanza nel panorama culturale internazionale.