Eventi e cultura Salerno, Salerno

Paestum Pizza Fest 2025: la terza edizione si chiude il 27 luglio al NEXT, tra gusto, cultura e valorizzazione del territorio

paestum pizza fest 2025
Foto generica
Foto generica

Volge al termine domenica 27 luglio la terza edizione del Paestum Pizza Fest 2025, in corso negli spazi del NEXT – Ex Tabacchificio Cafasso. La manifestazione, dedicata alla pizza come simbolo universale della Dieta Mediterranea e della cultura gastronomica italiana, si conferma appuntamento di riferimento per operatori del settore, appassionati e turisti.

Paestum Pizza Fest 2025: la terza edizione si chiude il 27 luglio al NEXT

La kermesse propone un programma ricco che unisce degustazioni, masterclass, show cooking, talk e spettacoli musicali, con oltre 32 pizzerie d’eccellenza provenienti da tutto il Mezzogiorno. A completare l’offerta, la presenza di prodotti tipici di alta qualità, scelti per raccontare l’autenticità e la ricchezza del patrimonio agroalimentare del Sud Italia.

Roberto Jannelli, ideatore e patron del festival insieme a Rosario Augusto, ha sottolineato l’evoluzione dell’iniziativa: «Siamo partiti tre anni fa con l’idea di creare molto più di una semplice rassegna gastronomica. Oggi il Paestum Pizza Fest è un punto d’incontro tra tradizione e innovazione, in cui la pizza diventa anche strumento di narrazione del territorio».

Tra i partner istituzionali, la Camera di Commercio di Salerno, rappresentata dal vicepresidente Pasquale Gigli, che ha rimarcato il valore strategico del festival: «Un modello di promozione che unisce qualità enogastronomica e turismo, sostenendo le eccellenze locali». Sul valore mediatico dell’evento è intervenuto anche il giornalista Luciano Pignataro: «Una vetrina autorevole che racconta la pizza e le sue contaminazioni positive, con la presenza di oltre 40 giornalisti accreditati e una partecipazione in costante crescita a livello nazionale».

Numerosi gli appuntamenti di rilievo nel calendario del festival. Oggi è in programma la presentazione del nuovo libro di Antonella Amodio, dedicato agli abbinamenti tra pizza e vino, accompagnata da una degustazione guidata di rosati selezionati dalla guida 100 Best Rosé e pizze d’autore. Tra le specialità proposte, la pizza “MORESE – Ode alla Provola e Pepe” della Pizzeria I Borboni, abbinata a rosati campani.

Spazio anche ai più piccoli con l’iniziativa Pizza Kids, a cura del pizzaiolo Errico Porzio, che presenterà una nuova pizza pensata appositamente per i bambini. Domani, 26 luglio, è prevista la masterclass Abbinamenti Pizza & Sigari Toscani, guidata da Alfonso del Forno e Alessandro Schiavone, con le pizze speciali di Don Antonio 1970 e Giagiu di Salerno. In programma anche uno show cooking dello chef e influencer Fabiuccio, per il Caseificio Volpe.

La giornata di chiusura, domenica 27 luglio, sarà dedicata alle tradizioni locali con due momenti centrali: Km0 Food, che proporrà la classica frittatina di pasta, e la Festa della Pizza Cilentana, con protagonisti gli ingredienti a filiera corta del Parco Nazionale del Cilento.

Confermato anche per questa edizione l’impegno sociale del festival: il Paestum Pizza Fest aderisce al protocollo Zero Spreco in collaborazione con il Banco Alimentare Campania, per recuperare eccedenze alimentari e distribuire pizze alle associazioni che assistono famiglie in difficoltà.

Capaccio Paestumpizza

Ultime notizie