Ad Ottati un mese da vivere: ad agosto un calendario ricco di eventi tra musica, gastronomia, teatro e tradizioni popolari. Ingresso gratuito e coinvolgimento di tutta la comunità.
Ottati, un agosto da vivere: il calendario ricco di eventi
Ad Ottati l’estate entra nel vivo con un programma di eventi che promette di animare il mese di agosto tra musica, cultura, gastronomia, sport e tradizione. Il Comune, guidato dal sindaco Elio Guadagno, ha diffuso il calendario completo delle iniziative, pensate per coinvolgere residenti, turisti e visitatori in un’esperienza autentica e condivisa. Si parte subito con gusto: il 2 e 3 agosto torna la tradizionale “Festa del Vitello” al Rifugio Panormo, un evento che celebra la cucina locale in una cornice naturale suggestiva.
Ampio spazio anche alla musica: il 5 agosto in Piazza Umberto I risuoneranno le melodie della “Carrellata di canzoni napoletane”, mentre il 7 agosto sarà la volta della “Serata dance e magia”, pensata per divertire grandi e piccoli. Per gli amanti dei motori, appuntamento il 9 agosto con il “Motoraduno del Fasanella”, in programma nella località Cardoneto.
Il programma
L’attesa cresce per il 12 e 13 agosto, date dell’Ottati Etnomusic Festival, sempre a Cardoneto: due giornate dedicate alla musica popolare e al dialogo tra culture. Il 12 agosto salirà sul palco Tommaso Primo, mentre l’aperitivo multiculturale sarà animato da DJ Francione. Il 13 agosto, invece, spazio allo spettacolo di giocoleria e fuoco di Mela, seguito dai concerti della Compagnia Daltrocanto e dell’attesissima Bandabardò.
La settimana di Ferragosto sarà dedicata alla Madonna del Cardoneto, con celebrazioni religiose il 14 e 15 agosto, seguite da momenti musicali e conviviali. Il 17 agosto, riflettori sul teatro: alle 11:30, a Campo dei Farina, andrà in scena lo spettacolo “La controra”, mentre dalle 19:00, in Piazza Umberto I, si terrà l’evento popolare “Sfrionzola d’estate”. A chiudere il mese in bellezza sarà Dario Sansone, voce dei Foja, con il suo concerto in duo live, il 30 agosto.
I canali istituzionali
Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito. L’Amministrazione invita a consultare i canali istituzionali e le pagine delle associazioni locali per restare aggiornati su eventuali variazioni o dettagli aggiuntivi. «Il cartellone è frutto del lavoro congiunto tra Comune e associazioni del territorio – ha dichiarato il vicesindaco con delega al Turismo e Spettacolo, Martino Luongo – un segno tangibile di quanto la nostra comunità sia viva, accogliente e pronta a condividere le sue bellezze con chi vorrà raggiungerci».