Site icon Occhio di Salerno

Professionisti a confronto a Polla: giornata di formazione sul frenulo linguale

covid morto ospedale polla 8 settembre

L'ospedale di Polla

All’ospedale “Luigi Curto” di Polla una giornata di formazione ha approfondito il frenulo linguale, con specialisti locali e nazionali a confronto su diagnosi, trattamenti e nuove tecniche chirurgiche.

Ospedale “Luigi Curto” di Polla, formazione multidisciplinare sul frenulo linguale

L’Aula Roccamonte dell’Ospedale “Luigi Curto” ha ospitato ieri martedì 18 novembre una giornata di alta formazione dedicata al frenulo linguale, con una partecipazione numerosa e qualificata di professionisti provenienti da tutto il territorio. L’evento, promosso dal Servizio di Odontoiatria e Chirurgia Orale, ha offerto un confronto tecnico-scientifico tra specialisti locali e relatori di rilievo nazionale, sottolineando l’importanza di un approccio multidisciplinare nei percorsi pediatrici, logopedici e odontoiatrici.

Dopo il saluto del Direttore Sanitario Luigi Mandia, il Dr. Giovanni Pentangelo ha aperto i lavori illustrando le criticità e le prospettive cliniche legate alla diagnosi precoce del frenulo corto. Sono intervenuti poi il Dr. Teodoro Stoduto, la Dr.ssa Eleonora Ardia, la Dr.ssa Adele Paolino e le logopediste Marialuisa Landolfi ed Emilia Stabile, che hanno evidenziato le implicazioni funzionali del disturbo, dai problemi di suzione nei neonati alle difficoltà di fonazione e linguaggio.

Il momento conclusivo è stato affidato al Prof. Amerigo Giudice, Direttore della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Orale dell’Università Magna Graecia di Catanzaro, che ha illustrato le nuove frontiere delle tecniche chirurgiche e l’evoluzione delle conoscenze scientifiche sul tema. L’iniziativa ha ribadito l’importanza di percorsi coordinati e diagnosi tempestive, confermando il valore di una formazione continua e multidisciplinare per garantire cure sempre più efficaci ai pazienti.

Exit mobile version