Eventi e cultura Salerno, Salerno

Odissea a Maiori: Incendio di Troia e viaggio di Ulisse al Porto Turistico

Odissea Maiori
Odissea Maiori

Il 18 luglio, il Porto Turistico di Maiori diventerà il palcoscenico di uno degli eventi più spettacolari dell’estate cilentana: “ODISSEA: L’Incendio di Troia e l’inizio del viaggio”. Un’opera teatrale che, con grande impatto scenico e simbolico, racconta la caduta della città di Troia e l’inizio del lungo viaggio di Ulisse. Il tutto si svolgerà a partire dalle ore 21.30 con ingresso gratuito e senza prenotazione.

La tradizione si incontra con la modernità

L’iniziativa, che ha ricevuto finanziamenti dal PO FEAMPA Campania 2021/2027, Azione 2A “Amare Nostrum” – SSL GAL Pesca Approdo di Ulisse, si inserisce nel progetto di valorizzazione del territorio di Maiori, legato in modo speciale al mito di Ulisse e al mare, elemento fondamentale della cultura locale. Grazie al patrocinio del Comune di Maiori, l’evento celebra la cultura classica, l’avventura e l’incontro con la tradizione greca.

Il cast e la direzione artistica

Il protagonista assoluto della serata sarà Giorgio Adamo, che vestirà i panni di Ulisse con grande intensità, mentre la scena dell’incendio di Troia sarà spettacolarmente portata in scena dalla compagnia belga Pyronix, noti per i loro effetti pirotecnici incredibili. Il corpo di ballo, diretto da Franky Capuano, darà vita a guerrieri achei con coreografie coinvolgenti e potenti.

Lo spettacolo si concluderà con un finale solenne: Atena e Zeus, interpretati dal soprano Elena Memoli e dal tenore Marco Ferrante, canteranno la leggenda di Ulisse con un’interpretazione lirica che toccherà le corde del cuore degli spettatori. Le musiche originali di Antonio Scutiero accompagneranno ogni momento epico della rappresentazione, mentre la regia visionaria di Alessandro D’Auria darà forma alla maestosità della narrazione.

Un’esperienza formativa per i bambini

Per i più piccoli, il 22 luglio, l’Associazione KORAKORA offre un’opportunità unica con “Bimbi in barca con Ulisse”, un laboratorio in cui i bambini, tra i 6 e i 12 anni, impareranno la pesca sostenibile e ascolteranno storie legate al mito di Ulisse, mescolando educazione e intrattenimento. L’attività culminerà con lo spettacolo “CHE VIAGGIO! Ovvero la tragicomica historia di un uomo chiamato Odisseo”, interpretato da Flavia D’Aiello.

eventiMaiori

Ultime notizie