Cronaca Salerno, Salerno

Nuovo impulso al Masterplan “Litorale Salerno Sud”: oltre 26 milioni per la riqualificazione costiera

Rinnovamento litorale Salerno
Rinnovamento litorale Salerno

Nuove risorse e un’accelerazione significativa per la riqualificazione del litorale salernitano. Nei giorni scorsi, presso la sede della Provincia di Salerno, si è tenuta una riunione del Comitato d’indirizzo del Masterplan “Litorale Salerno Sud”. All’incontro hanno preso parte rappresentanti istituzionali e tecnici, tra cui i sindaci dei comuni interessati, l’Autorità di Gestione FESR Campania, Sergio Negro, l’assessore regionale al Governo del territorio Bruno Discepolo, il presidente della Provincia Vincenzo Napoli e il consigliere delegato Giuseppe Lanzara come riportato dal quotidiano Il Mattino oggi in edicola.

Nuovo impulso al Masterplan “Litorale Salerno Sud”

Durante l’incontro è stato fatto il punto sull’avanzamento dei quattro interventi strategici già individuati nella precedente riunione del 31 luglio 2024 e finanziati inizialmente con 20 milioni di euro provenienti dal Programma Regionale FESR Campania 2021-2027 (Obiettivo di Policy 5). Gli interventi riguardano: la rigenerazione ambientale e paesaggistica dell’area adiacente all’aeroporto di Salerno-Costa d’Amalfi, il potenziamento della pista ciclabile lungo la fascia costiera, la riqualificazione della pineta costiera e la realizzazione di un pontile per l’intermodalità marittima. Tre di questi progetti hanno già ottenuto il decreto di ammissione al finanziamento, mentre per il quarto è in via di completamento l’istruttoria da parte della Regione Campania.

Il consigliere Giuseppe Lanzara ha spiegato che la deadline per l’affidamento delle gare è fissata al 31 dicembre 2026, con l’obiettivo di avviare almeno il 70% delle opere entro tale data. A fronte dell’avanzato stato di attuazione del Masterplan, sono già stati assegnati ulteriori 6,6 milioni di euro, portando il totale a oltre 26 milioni. La Regione ha previsto anche un ulteriore meccanismo premiale: se si raggiungerà il target del 70% delle opere messe a gara, sarà possibile ottenere un’ulteriore dotazione di 6 milioni di euro.

Oltre al monitoraggio dei progetti già in corso, la riunione ha avuto lo scopo di orientare le risorse aggiuntive deliberate dalla Giunta regionale verso nuove progettualità, da sviluppare in coerenza con gli assi strategici già definiti. Lanzara ha specificato che i fondi supplementari saranno destinati a rafforzare i quattro ambiti d’intervento prioritari: infrastrutture viarie, mobilità sostenibile, valorizzazione ambientale e sviluppo dell’intermodalità. Tra i progetti chiave, figura un investimento da 12 milioni di euro per la viabilità nella zona aeroportuale e lungo l’intera fascia costiera da Salerno a Castellabate; la realizzazione di un approdo turistico a Pontecagnano per il collegamento via mare dei viaggiatori in arrivo in aereo; il completamento della pista ciclabile e la riqualificazione della pineta costiera nei territori di Eboli e Battipaglia.

I lavori del Comitato si sono conclusi con l’impegno condiviso da Regione Campania, Provincia di Salerno e sindaci dei Comuni coinvolti a proseguire con la massima rapidità nell’elaborazione delle nuove schede progettuali da candidare a finanziamento.

«Il Masterplan Litorale Salerno Sud», ha sottolineato l’assessore Discepolo, «rappresenta un esempio virtuoso di cooperazione istituzionale e pianificazione territoriale integrata. Con le nuove risorse vogliamo rafforzare questo percorso, puntando su progetti concreti e coerenti in grado di rispondere ai bisogni delle comunità locali». Il presidente Vincenzo Napoli ha ribadito il ruolo guida della Provincia, impegnata a garantire supporto tecnico, amministrativo e organizzativo in tutte le fasi: «Il progetto è centrale per la valorizzazione del litorale e per uno sviluppo sostenibile che parta dalla città capoluogo e si estenda a tutto il territorio a sud della provincia».

marePontecagnano

Ultime notizie