Salerno

Diocesi di Vallo della Lucania: nuove nomine dei parroci dal 1° ottobre

Foto di repertorio

A due anni dall’inizio del suo episcopato, Monsignor Vincenzo Calvosa, Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania, ha tracciato un bilancio del cammino svolto e ha annunciato un’importante riorganizzazione pastorale. Nella sua riflessione, il Vescovo ha sottolineato l’impegno nell’ascolto dei fedeli e del clero, senza nascondere le difficoltà legate allo spopolamento, al calo delle vocazioni e alla ridotta partecipazione alla vita parrocchiale.

Un percorso sinodale condiviso

Il Vescovo ha spiegato di aver scelto un approccio sinodale, seguendo l’indirizzo di Papa Francesco, coinvolgendo le comunità e i presbiteri in un processo di riflessione collettiva. Attraverso il Consiglio Presbiterale e diversi incontri diocesani è stato elaborato un documento di lavoro, che ha permesso di individuare criteri e prospettive per una migliore distribuzione del servizio pastorale sul territorio cilentano.

Le nuove nomine dei parroci dal 1° ottobre

Il piano di avvicendamento annunciato da Monsignor Calvosa entrerà in vigore dal 1° ottobre 2025. Tra le principali novità:

  • Don Pasquale Gargione diventa parroco di San Pietro e Sant’Antonio in Agropoli.

  • Don Roberto Guida è il nuovo parroco di Santa Maria delle Grazie, sempre ad Agropoli.

  • Don Aniello Panzariello guiderà le parrocchie Sacro Cuore, Madonna del Carmine e Cuore Immacolato di Maria ad Agropoli.

  • Don Filippo Di Siervi sarà parroco di Alfano, Laurito e Rofrano.

  • Don Francesco Giordano assume la guida delle comunità di Castellabate, San Marco, Ogliastro Marina e Casa del Conte.

L’elenco completo delle nomine tocca oltre 30 parrocchie del Cilento e della diocesi, con cambiamenti significativi anche a Montecorice, Roccadaspide, Vallo della Lucania, Pisciotta, Palinuro e Centola.

Il messaggio del Vescovo ai fedeli

Monsignor Calvosa ha espresso vicinanza ai fedeli, comprendendo il dispiacere che può nascere dai cambiamenti. Ha però ricordato che “è Cristo che dobbiamo cercare e amare” e che i trasferimenti dei parroci rappresentano un’opportunità di crescita per le comunità. Ha invitato i fedeli ad accogliere con gratitudine i sacerdoti in partenza e quelli in arrivo, accompagnandoli con affetto e preghiera.

Una Chiesa in cammino

Con questa riorganizzazione, la Diocesi di Vallo della Lucania punta a rafforzare il servizio pastorale e a dare nuova linfa alla vita comunitaria. La sfida è affrontare le difficoltà con spirito di collaborazione e con uno sguardo orientato al futuro, nel segno della fede e della carità.

Vallo della Lucania

Ultime notizie