Site icon Occhio di Salerno

Rilancio dell’Aeroporto di Salerno: nuova denominazione ‘Costa d’Amalfi e del Cilento’ per un futuro di crescita

nuova denominazione Aeroporto Salerno

nuova denominazione Aeroporto Salerno

L’aeroporto di Salerno ha ufficialmente cambiato nome in “Costa d’Amalfi e del Cilento”, un atto simbolico e concreto che segna un nuovo capitolo nella storia dello scalo salernitano. Il Sottosegretario al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Tullio Ferrante, ha sottolineato l’importanza del nuovo nome come strumento di valorizzazione del territorio, con l’obiettivo di potenziare il legame con la Costiera Amalfitana e il Cilento, due aree che sono diventate il cuore pulsante del turismo regionale.

Un passo decisivo per il territorio

Il nuovo nome dell’aeroporto non è solo un cambiamento simbolico, ma un vero e proprio atto di rilancio territoriale”, ha dichiarato Ferrante durante la cerimonia di inaugurazione. Il Sottosegretario ha spiegato che questo passo è il risultato di un lavoro costante e di una strategia mirata a migliorare la visibilità del territorio salernitano. In particolare, l’inclusione del Cilento accanto alla Costiera Amalfitana non solo celebra il valore turistico di queste aree, ma risponde anche alle esigenze della comunità cilentana che attendeva da tempo un riconoscimento istituzionale.

Il progetto di integrazione e crescita

Il nome ‘Costa d’Amalfi e del Cilento’ rappresenta una visione di crescita e di sviluppo sostenibile che va oltre il semplice ambito turistico. Ferrante ha infatti dichiarato che “l’unione fa la forza” e che il nuovo nome contribuirà a rispondere alle aspettative delle comunità locali, mirando a un’integrazione dei territori in un progetto comune che permetterà loro di crescere insieme, in modo coordinato e duraturo.

Il rilancio dell’aeroporto è solo una delle sfide per la Campania. Ferrante ha evidenziato come, dopo questo traguardo, la prossima grande opera infrastrutturale riguarderà la metropolitana di Salerno, un progetto che ha l’ambizione di integrare il sistema di trasporti regionali. “Entro il 2026 completeremo i primi 3 km della metropolitana, con i successivi 6 km previsti entro il 2027”, ha affermato il Sottosegretario, sottolineando come la nuova linea si collegherà anche alla futura linea ad alta velocità Salerno-Reggio Calabria. “Questa infrastruttura cambierà la mobilità del Mezzogiorno”, ha concluso Ferrante.

Numeri da record e investimenti futuri

L’aeroporto ‘Costa d’Amalfi e del Cilento’ sta già registrando numeri da record, con una crescita costante sia in termini di traffico passeggeri che di operazioni di volo. Ferrante ha garantito che l’impegno per il potenziamento dello scalo continuerà nei prossimi anni, mirando a trasformarlo in un hub di rilevanza internazionale. “Oggi possiamo dire che questo territorio ha un futuro molto più grande rispetto a quello che ci si aspettava in passato”, ha concluso Ferrante.

Exit mobile version